FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] stato però trovato dal Pierattini, che lo ritiene pertanto, perduto.
Fonti e Bibl.: D. Moreni, Bibl. storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 399; G. Pierattini, Diario del monastero di Ripoli, in Memorie domenicane, LIII (1936), pp. 307 ...
Leggi Tutto
BENCI, Lorenzo
Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Taddeo (il padre, ufficiale "a vendere gli beni de' ribelli" nel maggio del 1380 e priore per il bimestre novembre-dicembre di quello stesso anno, [...] . 100, 139, 164; A. Sorbelli-G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, X, p. 194; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento, Pisa 1891, p. 543 n. 563; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. 555 ...
Leggi Tutto
BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni)
Franco Cardini
Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] Lincei, ms. Rossi n. 226 (43.C.34); J. W. Bradley, A Dictionary of miniaturists,illuminators,calligraphers and copyists, I, London 1887, p. 154; F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, Pisa 1189, pp. 319-320. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] a qualcuna delle sue cicalate accademiche, e tanto scrisse da pubblicare una «scelta» in ben sei volumi di Rime toscane e milanesi, e da lasciarne parecchie altre che furono pubblicate postume.
Si legge nelle Lettere inglesi una pagina gustosa sulla ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] centro di vita intellettuale. Nella primavera del 1864, vincendo con un sotterfugio le resistenze della famiglia, arrivò finalmente in Toscana, dove rimase per quattro anni.
A Firenze prese attiva parte alla vita culturale della città, e rinnovò la ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] parole" (ibid., 3). Lo stesso Tolomei dichiarava di avere scritto l'Orazione a dimostrazione di come la lingua toscana fosse in grado di esprimere altamente grandi concetti; ma mentre gli interessi del Tolomei sono più sbilanciati sul versante ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] e patriottica dell'esperienza bellica. Ma il vagheggiato incontro fra contadini e proprietari fu sabotato dall'Associazione agraria toscana, che era dietro l'iniziativa, tanto da indurre lo J. alle dimissioni.
Tornato al lavoro nelle Ferrovie, e ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] di congiure femminili ai suoi danni e della ingiustizia dei potenti. Fra il 1775 e il 1777 dovette far ritorno in Toscana in pessime condizioni, malato e pieno di debiti. A questo momento così drammatico risale la vicenda che imprimerà una sigla ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] si risolse ad accettare l'incarico di maestro personale di lettere classiche dell'abate Lorenzo Bartolini, al cui seguito si spostò tra Toscana e Romagna. Nella Pasqua del 1526 si trovava a Dovandola, nei pressi di Forlì, e tra l'autunno e l'inverno ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] degli Annales politiques, civiles et littéraires du dix-huitième siècle usciti a Londra dal marzo 1777 e in veste toscana dal 1778 per opera di S.-N.-H. Linguet, singolare giornalista e poligrafo francese attestato su una posizione radicalmente ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...