MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] et opuscola, a cura di G.M. Scarmalli, Arretii 1769, I, pp. 3, 251-253, 258-260; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785), pp. 310 s.; L. Valla, Opuscula tria, a cura di M.J. Vahlen, Wien 1869, pp. 375 s.; E.S. Piccolomini ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] elusione degli obblighi fiscali in caso di ricorsi cumulativi, v. Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5; anche: TAR Toscana, 27.4.2016, n. 709.
4 Marino, G., La disciplina del raddoppio del contributo unificato nel giudizio di appello è incostituzionale ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] .
7 Cons. St., V, 27.8.2012, n. 4610; TAR Campania, Napoli, VII, 13.1.2012; TAR Campania, Napoli, IV, 16.12.2011, n. 5912; TAR Toscana, Firenze, III, 13.5.2011, nn. 840, 842 e 844; TAR Campania, Napoli, IV, 4.2.2011, n. 708 e n. 710.
8 TAR Campania ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] Cons. St., Sez. IV, 12.03.2010, n. 1469 (anche se in riferimento ad un’ipotesi di silenzio-diniego). Più recentemente, TAR Toscana, Sez. III, 12.06.2012, n. 1124, afferma peraltro che il ricorso del proprietario confinante, ex art. 117 c.p.a., contro ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] 133.
4 Impostazione, questa, seguita anche dalle regioni Lombardia e Piemonte.
5 Analoga posizione ha assunto, poco dopo, anche la Regione Toscana con la proposta di l. 26.1.2017, n. 164.
6 Come peraltro messo in evidenza nella pronuncia C. cost., 18 ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] , 27.9.2017, n. 612; TAR Lazio, Roma, 30.11.2017, n. 11875; TAR Sicilia, Catania, 22.1.2018, n. 168; TAR Toscana, 19.2.2018, n. 285. In effetti alle stesse conclusioni del giudice di appello era pervenuto prima ancora il giudice di primo grado (TAR ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] intitolati a Il sistema delle autonomie: rapporti tra Stato e società civile: ricerca promossa dal Consiglio regionale della Toscana in occasione del 30° della Repubblica e della Costituzione); De Siervo, U. (a cura di), Scelte della Costituente ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] 5.6.2014, n. 219.
19 Cons. St., Iv, 27.4.2015, n. 2126; TAR Emilia Romagna, Bologna, 29.5.2015, n. 505.
20 TAR Toscana, I, 11.6.2015, n. 890; TAR Emilia-Romagna, Parma, I, 29.6.2015, n. 203.
21 Gisondi, R., Rimedi risarcitori e restitutori contro le ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] si chieda la restituzione e conseguente risarcimento dei danni (TAR Friuli-Venezia Giulia, Trieste, 3.12.2014, n. 609; TAR Toscana, Firenze, 28.1.2013, n. 134). In queste ipotesi il processo abbandona le regole del giudizio impugnatorio e si svolge ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...]
25 TAR Veneto, Venezia, II, 13.3.2008, n. 606; TAR Lazio, Roma, II bis, 19.07.2005, n. 5736; TAR Toscana, Firenze, II, 18.10.2007, n. 3272.
26 Romano Tassone, A., Motivazione dei provvedimenti amministrativi e sindacato di legittimità, cit., 284; «a ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...