CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] la direzione dei Roster e dedicato all'illustrazione di monumenti antichi e di opere di artisti contemporanei, per lo più toscani. Il C., che fece parte della redazione fino all'ultimo, vi pubblicò numerosi studi di edifici storici e alcuni suoi ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] . 1 108, 122 e n. 2; G. B. Uccelli, Il palazzo del Podestà, Firenze 1865, p., 192; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscana, Siena 1873, pp. 20, 330; C. Boito, Architettura del Medio Evo in Italia, Milano 1880, pp. 195, 233 s.; C. J. Cavallucci, S ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] 347, ff. 41 s.).
Il suo Autoritratto a fresco, proveniente dalla collezione Pazzi e poi entrato nella collezione del granduca di Toscana, è oggi disperso, ma ne resta un'incisione nell'opera del Marrini, che ritrae l'artista nell'atto di dipingere un ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] ;M. L. Righini Bonelli, Il Museo di storia della scienza… a Firenze, Milano 1976, pp. 14, 174; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte, il mare, i mercanti. La rinascita della scienza ... (catal.), Firenze 1980, pp. 164 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] lettere(, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1880, pp. 395 s., 401-408; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana, Firenze 1901, p. 70 n. 88; O. Sirén, L. di N. Gerini, in The Burlington Magazine, XXXVI (1920), pp. 72-78; R. Van ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] pp. 281 s.; II, pp. 86-88, 91 s., 120 s., 129-131, 137 s., 161, 175, 184, 221, 315; Id., Sullastoriadell'arte toscana, Siena 1873, pp. 136-140; A. Lisini, La Lupa dorata su la colonna del palazzo pubblico, in Miscellanea storica senese, I (1893), pp ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] Roma, Archivio familiare Paribeni (documenti e carte personali); Firenze, Archivio della Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana, Pos. I Ins. personali (1925-1950) / P.; Firenze, Università degli studi, Archivio del personale docente, f ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] pp. 41, 92, 111, 125, 141, 143, 485, 520, 521, 543, 549, 551, 578; R. Reinhardt, Palast-Architektur von Ober-Italien und Toscana vom XV. bis XVII Jahrhundert. Genua, Berlin 1886, p. 19, tavv. 87-89; G. Merzario, I maestri comacini. Storia artist. di ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] A. Mantegna e la pittura umanistica, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano (Venezia 1960)…, Firenze 1963, p. 359; M. Salmi, Arte toscana e arte veneta, ibid., p. 385;K. Prijateli, Profilo di G. Schiavone, in Arte antica e moderna, 1960, 9, p. 60 ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] ; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I Virtuosi al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, pp. 119-137; A. Guerra, Firenze e la Toscana dagli ultimi Medici ai Lorena, in Storia dell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio - E. Kieven, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...