FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Gazzetta antiquaria, 2 (1988), pp. 43-47; L. Bernini, O. F., scultore amato dagli inglesi, in Artista. Critica dell'arte in Toscana, II (1990), pp. 96-103; Fake? The art of deception, London 1990, pp. 197 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] delle fortificazioni di terra, c. 64; P. Farulli, Annali, overo Notizie istoriche dell'antica nobile e valorosa città di Arezzo in Toscana, Foligno 1717, p. 209; G.G. Bottari, Raccolta di lettere… (1754-73), Milano 1822-26, III, pp. 224-228; G. Richa ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] alto negli anni tra il 1530 e il '40. A testimoniare questo orientamento è una Pietà nelle raccolte della Banca toscana che gli è stata di recente attribuita con fondamento e con una datazione ad un periodo immediatamente precedente la presenza del ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] (7 febbr. 1927), e alla galleria di V. Barbaroux (1928), il G. prese parte alle mostre regionali d'arte toscana di Firenze sin dalla prima edizione del 1928 (Natura morta, Sulle Pianacce: ubicazione ignota), affermandosi all'inizio degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] scelta dei soggetti per lo più storico-patriottici o di gusto letterario, del romanticismo moderato e purista dei pittori accademici toscani come il Mussini o l'Ussi, di cui il C. fu amico, in contrasto con la poetica "realista" dei macchiaioli ...
Leggi Tutto
ARRIGUCCI, Luigi
Isa Belli Barsali
Nacque a Firenze nel 1575. Architetto, non è ben conosciuta la sua attività fiorentina svoltasi nel primo quarto del sec. XVII, a parte la notizia dei lavori di ampliamento [...] di ogni interesse plastico, insieme al prevalere di uno schematico linearismo e a una certa accademica persistenza di moduli toscani, si traducono in freddo effetto di vastità. È uno degli ultimi frutti della tradizione cinquecentesca, che ancora si ...
Leggi Tutto
LAGOZZA, Civiltà della
A. Palmieri
Questo tipo di cultura preistorica, che prende il nome dalla località di L. di Besnate presso Varese dove furono osservati tipici materiali entro palafitta, si presenta [...] altre caverne del Finalese); compare inoltre in Emilia (fondi di capanne del Pescale) e se ne sono riconosciute tracce fino in Toscana e nell'Umbria.
L'economia della gente della civiltà della L., come provano resti di cereali e strumenti agricoli in ...
Leggi Tutto
BRACCINI, Andrea di Piero
Miklos Boskovits
Orafo pistoiese, fratello di Atto, che insieme con Romolo di Sennuccio Salvei lavorò a Pistoia nel 1378, nella bottega di Filippo d'Andrea Baglioni, al Reliquiario [...] s.l. né d. (ma Pistoia 1906), pp. 5, 10; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, Milano 1906, p. 907; P. Bacci, Docc. toscani per la storia dell'arte, II, Firenze 1910, p. 44; S. J. A. Churchill-C. G. E. Bunt, The Goldsmiths of Italy, London 1926 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Pistoia 1941 - Firenze 2020). Dopo aver esordito come pittore, nel 1966 è stato fra i fondatori di Superstudio. Dal 1978 si è dedicato autonomamente alla progettazione, segnalandosi [...] grande complesso universitario, interamente realizzato in mattoni e travertino locale, che, ricollegandosi alla tradizione costruttiva toscana, si inserisce con discrezione nel paesaggio. Nel 2007 ha firmato il progetto del nuovo centro commerciale ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Opuscula Franciscana, a cura di L. Pellegrini, Roma 1993, pp. 43-74, 112-123, 194-407; C. Cenci, Costituzioni della provincia toscana tra i secoli XIII e XIV, Studi francescani 79, 1982, pp. 369-409; 80, 1983, pp. 171-206; id., Le Costituzioni ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...