DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] a Vinci nel 1969). E l'anno successivo (post 30 marzo), a seguito della grave pestilenza che dilagava in Toscana, la bottega del D. realizzò per S. Stefano a Lamporecchio una complessa pala raffigurante la Visitazione - ispirata al Ghirlandaio ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] Napoli, Pace, Parlamentarismo, Pio IX, Questione romana, Regicidio, Rivoluzione, Roma, Sicilia, Sovranità temporale, Toscana (tutte relative alla questione romana); America, Austria, Cattolicesimo, Cronaca, Messico, Rimini (relative agli avvenimenti ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] papa è legato al trasferimento in Italia di Goffredo, divenuto nel 1054 marito di Beatrice di Lorena, marchesa di Toscana: veniva così a rafforzarsi intorno al papa il "clan" lotaringio. Al di sopra del bibliotecario e cancelliere Federico, futuro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] fra Milano, Mantova, Bologna, Firenze e altre città toscane, cui partecipò anche Perugia, allo scopo di evitare ., 22 s., 25-27, 30; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 235-237; L.C. Rossi, Petrarca dantista ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] 1, p. 463; I. Affò, Memorie degli scritt. e lett. parmigiani, Parma 1797, V, p. 144; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, I, p. 362; A. Neri, Notizie sulla vita e sugli scritti di mons. A. F., in Giorn. ligustico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] , 283-286; C. Delcorno, La predicazione volgare in Italia, in Revue Mabillon, LXV (1993), pp. 86, 90; A. Degli Innocenti, Agiografia toscana del XIV secolo: il leggendario del ms. Laurenziano Plut. XX, 6 e un'inedita vita di Fina da San Gimignano, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] für die Zeit von 1299 bis 1437, Leipzig 1898, ad Indicem;A. Ferretto, Codice diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXI (1901-1903), ad Indicem; Les ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] notizie sicure sulla vita del F. a partire dal momento in cui abbandonò l'ufficio di vescovo: trascorse gli ultimi anni in Toscana, nel convento di Prato, dove morì nel 1443.
I suoi resti furono tumulati a Prato nella chiesa di S. Agostino: il 6 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] ., pp. 101-128; Id., La Pouille du VIe au XIIe siècle, Rome 1993, pp. 683-688; F. Panarelli, Dal Gargano alla Toscana: il monachesimo riformato latino dei Pulsanesi (secoli XII-XIV), Roma 1997, pp. 19-22, 265-267; Id., Verginiani e Pulsanesi, in Dove ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] del francescanesimo, l'Osservanza. Atti del Convegno… 1983, Assisi 1985, pp. 169-191; C. Schmitt, L'Osservanza francescana in Toscana secondo il regesto dei vicari generali del 1464-1488, in Studi francescani, LXXXV (1988), pp. 57-79; R.M. Dessì ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...