AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] , coll. 1777-78; G. Gentile, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX, IV, La cultura toscana, in La Critica, XVIII(1920), pp. 93, 96; Bibliografia degli scritti su A. Rosmini, a cura di D. Morando, in A. Rosmini ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] ad un mese dalla sua morte, nel maggio 1888, allorché firmò, assieme agli altri esponenti dell'episcopato della Toscana, un documento di protesta contro alcune norme previste dal nuovo codice penale Zanardelli.
Nei suoi tredici anni di episcopato ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] , La vita del Beato IeronimoSavonarola, Firenze 1937, passim;R. Guarnieri, Ricordi d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; J. Quétif-J. Echard, Script. Ord. praed ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] -265, 290-292; III, p. 9; Id., Storia della letteratura italiana, Firenze 1807, V, 2, p. 580; F. Inghirami, Storia della Toscana…, XIII, 2, Fiesole 1844, pp. 319 s.; F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana Chiesa…, Roma 1888, I, p. 50; G ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] . Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VII, Patavii 1968, pp. 88, 156; A. Tafi, I vescovi di Arezzo, Cortona 1986, pp. 174 s.; Lettere pastorali dei vescovi della Toscana, a cura di B. Bocchini Camaiani - D. Menozzi, Genova 1990, pp. 3 s., 31. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] poi da collocare la composizione dell’orazione Se il principe debba esser letterato, indirizzata al granduca Ferdinando II di Toscana come il saggio da questi richiesto delle sue già note doti di prosatore.
Rimasta a lungo manoscritta, l’operetta ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] parole" (ibid., 3). Lo stesso Tolomei dichiarava di avere scritto l'Orazione a dimostrazione di come la lingua toscana fosse in grado di esprimere altamente grandi concetti; ma mentre gli interessi del Tolomei sono più sbilanciati sul versante ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] la povertà.
Nel 1580 iniziò la visita alle province, dando principio a una serie di viaggi che, a partire dalla Toscana e Bologna, lo condusse attraverso i conventi d'Italia, Francia, Spagna, Fiandra e buona parte della Germania. Nel 1581 affrontò ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] a lamentare il disordine e la peste dovuti alla guerra imperversante a Roma, manifesta chiaramente il proprio rimpianto per la Toscana e per l'ospitalità degli amici e di Lorenzo stesso (Pintor, pp. 13 s.). Il 28 gennaio dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] Salusbury (London 1661); la versione originale fu posta in appendice alla Lettera del sig. Galileo Galilei… alla granduchessa di Toscana… (Firenze 1710); poi nell'edizione delle Opere di Galilei (Milano 1811) e in quella curata da V. Albèri (Firenze ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...