BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] 63; K. Kestner (Gessnero), Bibliotheca medica, Ienae 1746; G. Targioni Tozzetti, Relazione d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, Firenze 1777, XI, p. 410; G. Marini, Archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. 376-79; F. M. Renazzi, Storia ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] " all'anno 1391, insieme con quello di due suoi figli, e ciò ha indotto l'anonimo autore degli Elogi degli uomini illustri toscani a formulare l'ipotesi che fosse nato intorno alla metà del secolo; ipotesi non accettabile, dato che già nel 1353, come ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] fondi archivistici risorgimentali, fra i quali si segnalano: il Museo centrale del Risorgimento di Roma; la Deputa-zione toscana di storia patria di Firenze; l’Archivio di Stato di Orvieto, Fondo Gualterio; la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Brescia 1762, pp. 1716 s.; N. F. Haym, Biblioteca italiana, IV, Milano 1803, pp. 9, 207, 284; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Firenze 1843, p. 303; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 303 (crede il B. nativo di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] 1858, pp. 433-449, 453-467; F. Pera, Curiosità livornesi, Livorno 1888, pp. 111-5; A. Corsini, Il servizio sanitario nella marina toscana, in Annali di medic. navale e coloniale, XXIII (1917), I, pp. 283-321, 438-84; II, pp. 652-78, 789-828; A ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] (1978), pp. 2-58 passim;E. Borea, Stampe da modelli fiorentini nel Cinquecento, in Ilprimato del disegno. Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento (catal.), Firenze 1980, pp. 242, 247; I. H. Shoemaker-E. Broun, The engravings of ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] egli è stato finora studiato soprattutto per la sua amicizia col Petrarca e per i legami con la cerchia petrarchesca veneto-toscana. In tale prospettiva prosopografica i suoi apporti umanistici sono stati a volte enfatizzati: si è insistito molto, ad ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...