LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] di vasti capitoli. A Le opere di Ippocrate tradotte col testo latino a fronte (Venezia 1838) il granduca di Toscana Leopoldo II conferì la medaglia d'oro per le scienze. Il Dizionario compendiato delle scienze mediche. Prima traduzione italiana con ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] a Pesaro il 19 settembre 1967, lasciò in eredità all’ospedale di Pescia un piccolo oliveto che aveva acquistato in Toscana anni prima.
Opere. L’ernia inguinale degli annessi, Milano 1914a; Contributo allo studio dei tumori primitivi del rene, Milano ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] ; V. Cian, Il dottor M. C. patriota, in Fanfulla della Domenica, 2 ag. 1908; E. Gamerra, Ildottor M. C. nei movimenti della toscana nel 1848, in Nuova Antologia, 1º luglio 1915, pp.73 ss.; A. Evangelisti, M. C., in Giosuè Carducci, col suo maestro e ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] pure ha buona scuola et ha la sua parte et ha la sua parte favorevole. Hollo fatto tentare dal Conte del ridursi in Toscana: credo sarà in ogni modo difficil cosa. In Padova sta mal volentieri e la conversazione non li può più dispiacere, ut ipse ait ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] ad assumere alla Palatina, nel 1729, Gottfried Philipp Spannagel, studioso dei diritti imperiali su Parma, Piacenza e la Toscana, difensore di Carlo VI contro una gesuitica esaltazione di Clemente XI, attento conoscitore dei Rerum muratoriani e dell ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] Rr. Case dei folli nella città di Aversa, Napoli 1840). Nel 1844 accompagnò nella visita ad Aversa il granduca di Toscana Leopoldo II. Nel 1845 prese parte al VII congresso degli scienziati italiani tenutosi a Napoli, ove fu relatore sulle malattie ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] in quanto costituenti i primi suoi studi su determinati argomenti: Sulle proprietà disinfettanti delle Formol-proteine, in Atti della Soc. toscana di scienze nat., X (1897), pp. 214-220 (processi verbali); Sur l'action physiologique et sur le mode de ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] , pp. 468-475, 564; IV, 2, ibid. 1985, pp. 931 s.; IV, 3, ibid. 1985, pp. 1383 s.; P. Innocenti, La Toscana seicentesca fra erudizione e vita nazionale: la dispersione della biblioteca Berti a Firenze, in Studi di filologia italiana, XXXV (1977), p ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] ; A. Oldoini, Athenaeum ligusticum,Perusiae 1680, p. 238; G. Targioni-Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII, I, Firenze 1780, pp. 349-352; A. Fabroni, Historia Academiae ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] , a cura di L. Belloni, Torino-Milano 1951, pp. 6 s.; E. Coturri, Le Scuole ospedaliere di chirurgia del granducato di Toscana (secoli XVII-XIX), Torino 1958, pp. 29, 104; U. Stefanutti, C. B., storico della medicina, in Quattro figure significative ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...