• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [10029]
Geografia [189]
Biografie [4883]
Storia [2142]
Arti visive [1220]
Religioni [865]
Letteratura [821]
Diritto [452]
Lingua [302]
Economia [234]
Diritto civile [215]

VINCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso ponente. Il paese, antico castello dei Conti Guidi, di cui rimangono le vestigia [...] turrite, passato nel 1263 sotto il dominio del comune di Firenze, è posto sulle pendici meridionali del Monte Albano, a 6 km. dalla riva destra dell'Arno, in mezzo a fiorenti vigneti e oliveti, a 98 m. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCI (1)
Mostra Tutti

VADA Volaterrana

Enciclopedia Italiana (1937)

VADA Volaterrana Luisa Banti Antico porto e stazione della Via Emilia, lungo la costa toscana, tra i fiumi Fine e Cecina, identificabile con l'odierna Vada. Il porto è descritto da Rutilio Namaziano, [...] per un certo tempo ai Genovesi; al principio del sec. XV passò a Firenze. Bibl.: E. Repetti, Dizion. geogr. fisico stor. Toscana, s. v. Vada Volaterrana: Bullett. d. Instit., 1829, pp. 18, 203 segg.; 1850, p. 75 segg.; H. Nissen, Italische Landesk ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VADA Volaterrana (1)
Mostra Tutti

Viareggio

Enciclopedia on line

Viareggio Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate [...] stazioni balneari del Tirreno, ha un impianto urbanistico con strade ampie e regolari, di fronte a una grande pineta. Sviluppo industriale e del turismo, quest’ultimo legato anche alle manifestazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – TOSCANA – LUCCA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viareggio (1)
Mostra Tutti

Ligure, Mare

Enciclopedia on line

Settore del Mare Mediterraneo che bagna le coste della Provenza orientale, della Liguria e della Toscana settentrionale (a N dell’Arcipelago Toscano); queste sono prevalentemente alte e rocciose, con prominenze [...] e rientranze, tra cui l’ampio arco del Golfo di Genova e i minori di Rapallo (o Tigullio) e della Spezia. Il mare raggiunge profondità superiore ai 1000 m. Parecchi sono i corsi d’acqua che vi sfociano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – MARE MEDITERRANEO – PROVENZA – LIVORNO – LIGURIA

Aulla

Enciclopedia on line

Aulla Comune della prov. di Massa e Carrara (59,8 km2 con 10.723 ab. nel 2007). Adalberto I di Toscana nel 884 circa vi fondò l’abbazia di S. Caprasio; intorno al 1543 i Centurione, che se ne erano impadroniti, [...] costruirono la fortezza della Brunella, chiave strategica della Val di Magra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADALBERTO I DI TOSCANA – VAL DI MAGRA – CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aulla (1)
Mostra Tutti

Muraglione, Passo del

Enciclopedia on line

(o di S. Godenzo) Valico dell’Appennino Tosco-Romagnolo (907 m) tra la valle romagnola del Montone e quella toscana del Fosso di S. Godenzo. Lo traversa la strada (aperta nella seconda metà del 18° sec.) [...] che congiunge Forlì con Pontassieve (92 km) e quindi Firenze (110 km) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PONTASSIEVE – FIRENZE – TOSCANA – MONTONE – FORLÌ

VOLTERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRA (A. T., 24-25-26) Aldo NEPPI MODONA Odoardo Hillyer GIGLIOLI Giovanni Battista PICOTTI Attilio Mori Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] , Volterra è nel 1530 presa e difesa coraggiosamente dal Ferruccio. Poi segue le sorti di Firenze e delle altre città di Toscana. Bibl.: Su Volterra antica v.: G. Dennis, Cities and cemeteries of Etruria, 4ª ed., p. 126 segg.; P. L. Consortini, Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Stefano Angela Codazzi Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] in Attidel III Congr. geogr. it., Firenze 1898, Firenze 1899, II, pp. 570-577, con riproduzione della carta; A. Mori, La carta della Toscana del B…, in La Nazione, LXVIII (1906), n. 95, e in La Bibliofilia, VIII (1906-07), pp. 185-187; R. Almagià, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE OLIVETANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STRETTO DI MAGELLANO – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Stefano (2)
Mostra Tutti

Zuccagni Orlandini, Attilio

Enciclopedia on line

Zuccagni Orlandini, Attilio Geografo e statistico (Fiesole 1784 - Firenze 1872); dopo alcuni viaggi in Europa, si dedicò a studî geografici e statistici, in seguito ai quali compose importanti opere: Atlante geografico, fisico e [...] storico della Toscana (20 tomi, 1828-32); Corografia fisica storica statistica dell'Italia (19 tomi e atlante, 1835-45); Ricerche statistiche sul Granducato di Toscana (1848-55). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STATISTICA – FIRENZE – FIESOLE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuccagni Orlandini, Attilio (2)
Mostra Tutti

Viamaggio, Passo di

Enciclopedia on line

Valico dell’Appennino Tosco-Emiliano (983 m s.l.m.), fra la valle romagnola della Marecchia e l’alta valle del Tevere. Mette in comunicazione la Romagna (Rimini) con la Toscana nord-orientale (Sansepolcro [...] e Arezzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTA VALLE DEL TEVERE – MARECCHIA – TOSCANA – ROMAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
toscanismo
toscanismo (meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanità
toscanita toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali