CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] . Da qui l'impegno di assicurare alla giustizia il Rizzo - anche a prezzo di lunghe trattative diplomatiche col granduca di Toscana, dove si era rifugiato - per avere in mano un teste chiave che "si andava alla corda averia chiamato molti" (Paruta ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] durata del contratto si registrano peraltro scelte differenziate a livello di legislazione regionale, che vanno dai 3 anni nelle Marche e in Toscana ai 5 anni del Veneto.
5 C. cost., 19.3.2007, n. 104, in www.cortecostituzionale.it.
6 C. cost., 5.2 ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] tema di giudizio di ottemperanza ed attività successiva alla sentenza di annullamento, in Dir. proc. amm., 1989, 37879.
22 TAR Toscana, Firenze, sez. I, 23.12.2013, n. 1756, in www.giustiziaamministrativa.it; contra, Cons. St., sez. IV, n. 2126/2015 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] , 486; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Scritti vari di storia pisana e toscana, Pisa 1968, pp. 17 s.; G. Dolezalek, Das Imbreviaturbuch des erzbischöflichen Gerichtsnotars Hubaldus aus Pisa, in Forschungen zur neueren ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] varie proposte che gli venivano dall'Italia, la condotta a Pisa alla riapertura dello Studio nel 1515. Non raggiunse però la Toscana, prima perché trattenuto a Valence, poi perché chiamato da Francesco I a Pavia il 9 settembre "à fin de donner ordre ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] III, 1, ibid. 1977, pp. 339 s.; IV, 3, ibid. 1985, p. 1185; A. D'Addario, La formazione dello Stato moderno in Toscana. Da Cosimo il Vecchio a Cosimo I de' Medici, Lecce 1976, pp. 104-106, 108, 115; C. Dionisotti, Dalla repubblica al principato, in ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] 31 TAR Puglia, Lecce, sez. I, 1.7.2009, n. 1752 e 9.6.2010, nn. 1385 e 1386 tutte in www.giustizia-amministrativa.it.
32 TAR Toscana, Firenze, sez. II, 2.3.2011, n. 395, in Foro amm. - TAR, 2011, 804.
33 TAR Puglia, Lecce, sez. I, 11.4.2011, n. 639 e ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] suo conto fino al 1477, quando gli ufficiali dello Studio di Firenze lo contattarono per un'eventuale sua "condotta" in Toscana. In questa occasione Luca cercò inutilmente, richiamandosi a quanto pattuito a suo tempo dal G. (650 fiorini), di ottenere ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] cioè con la consegna della cosa.
13 A quanto consta, la prima applicazione del contratto di disponibilità si è avuta in Toscana, nel comune di Massarosa, allo scopo di realizzare un complesso scolastico. E’ agevole comprendere come il contratto di ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] La terminologia viaria e il nome via Francigena, in De strata Francigena. "…Passent la terre, Toscane et Montbardon…": i percorsi della via Francigena in Toscana. Atti del Convegno internazionale di studi tenutosi a Montalcino il 23-24 maggio 1997, a ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...