Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] , come fanno in Polinesia, seppellito in un luogo sacro, o sotto una pianta di rose, come fanno ancora oggi in Toscana e in altre regioni. Le pratiche rituali compiute sulla placenta (seppellimento, sospensione sugli alberi) e in misura minore sul ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] . St., V, 29.12.2014, n. 6414.
18 Cons. St., V, 13.9.2013, n. 4529.
19 Cons. St., VI, 7.8.2015, n. 3911; TAR Toscana, I, ord. 13.4.2015, n. 574. In dottrina Ferrari, Gi., Art. 71 c.p.a., in Il nuovo Codice del processo amministrativo, IV ed., Roma ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] distrettuale: ad es. le cause “specializzate” spettanti, secondo le regole generali, al Tribunale di Massa, ricompreso nella Regione Toscana, saranno oggi di competenza della s.s.i. del Tribunale di Firenze, avente sede nel capoluogo di tale regione ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] , in Gli stranieri, 2011, fasc. 1, 77 ss.
16 Così Vrenna, La sentenza della corte costituzionale n. 269/2010 sulla legge regionale toscana dell’immigrazione: prime considerazioni, in Gli stranieri, 2010, fasc. 10, 37 ss.
17 C. cost., 9.2.2011, n. 40. ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] St., V, 12.5.2011, n. 2817.
13 TAR Lombardia, Milano, IV, 20.3.2013, n. 730.
14 Cons. St., VI, 20.7.2011, n. 4388.
15 TAR Toscana, I, 7.5.2015, n. 734.
16 Cons. St., V, 13.1.2014, n. 70; TAR Lazio, III, 23.4.2014, n. 4419.
17 Correttamente Cons. St ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] obbligato dai fatti straordinari che ho veduto e sentito raccontare, compiuti dalla vergine Caterina, nata in Siena, nella terra di Toscana, che credo da ammirare e da imitare, dopo averli divulgati a viva voce, mi sono deciso anche a metterli in ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] A. Gherardi, in Doc. di storia italiana pubbl. a cura della R. Deputaz. sugli studi di storia patria per le prov. di Toscana, dell'Umbria e delle Marche, VII, Firenze 1881, pp. 443 s., doc. CLXXXVI; Genealogia di Casa Barzi, compilata da G.Bigazzini ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] ). Questa prammatica, che seguiva di pochi mesi l'abolizione del retratto agnatizio compiuta nel 1788 da Pietro Leopoldo in Toscana, segnò la fine dell'istituto della protimesi nel Regno. Era istituto che le nuove concezioni della proprietà bollavano ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] , in Foro amm., n. 6, 1995, 135.
13 Carpentieri, P., Due domande in tema di “diritto” di accesso, op. cit.
14 Cfr. TAR Toscana, sez. II, 6.11.2006, n. 4967 in www.giustizia-amministrativa.it: «il diritto di accesso ha natura di vero e proprio diritto ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] di costituzionalità e pregiudiziale
Sono indicative delle perduranti difficoltà applicative la questione di legittimità costituzionale sollevata da C.T.R. Toscana, ord. 18.1.2016 (G.U., 29.6.2016, n. 26) e la questione pregiudiziale rimessa alla C ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...