I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] notarile latino compare come formula testimoniale, come avviene, oltre che nei Placiti campani, nelle Testimonianze di Travale (Toscana, XII sec.), oppure si rende comodo o necessario per l’elencazione di oggetti quotidiani (così nella Dichiarazione ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] la sua musa tacque, a meno che non si voglia prendere in considerazione un'ode in memoria di Ferdinando II, granduca di Toscana, uscita a Roma nel 1670. Quindi nel 1675 dette alle stampe in Roma due composizioni teatrali: L'Adargonte, e L'Innocenza ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] nell'università di Pisa) è possibile vedere come il C. fosse un elemento importante nella rete di presenza civile dei cattolici toscani in quel torno di anni. Seguendo in ciò la via di tanti altri esponenti del moderatismo cattolico, spinto anche da ...
Leggi Tutto
BANDELLI, Bandello
Roberto Abbondanza
Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV, da Michele, di famiglia lucchese di elevata condizione. Nel 1372 intraprese gli studi di diritto canonico [...] , Nocera, Chiusi, Cortona, Assisi, Foligno, Gubbio, Città di Castello. Secondo taluni autori, il B. sarebbe stato collettore in Toscana e nel ducato di Spoleto prima dell'elezione episcopale; e si ricordano anche Todi, Siena, Arezzo, fra le diocesi ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] 1753, pp. 810-812; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 479-482; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 117-118; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, pp. 111, 116; E ...
Leggi Tutto
ASINI (degli Asini, Asinio), Giovanni Battista
Filippo Liotta
Nacque a Firenze e visse nella seconda metà del sec. XVI. Studiò diritto prima a Bologna e poi a Padova, donde fu chiamato da Cosimo I con [...] legale, I,Parmae 1688, coll. 41 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I,2, Brescia 1753, pp. 1625.; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae,II, Pisis1792, pp. 173-175; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, p. 146. ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] il papa dichiarò intollerabili i disordini dentro le città e i contrasti tra centri urbani nella Pianura Padana, in Toscana e nelle terre del Patrimonium, con le loro conseguenze rovinose sui diritti delle Chiese, perché favorivano il sorgere e ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] 8.9.2010, n. 2547; TAR Campania, Napoli, 24.9.2010, n. 17532; più di recente, tra le altre, cfr. TAR Toscana, Firenze, 23.1.2014, n. 151. La giurisprudenza successiva alla pronuncia della Cassazione ha avuto qualche oscillazione; si veda, ad esempio ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] contrasto con i principi costituzionali (fra le altre, cfr. TAR Piemonte, 12.5.1994, n. 252; TAR Toscana, 24.1.2003, n. 38; TAR Veneto, 25.3.2004, n. 782; TAR Toscana, 14.10.2005, n. 4689; Trib. Venezia, 19.2.2005, n. 181; Trib. Bologna, 7.8.2008 ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...]
Note
1 TAR Sicilia, Palermo, 13.7.2017, n. 1842; TAR basilicata, 21.9.2017, n. 607; TAR Sicilia, Catania, 13.10.2017, n. 2401; TAR Toscana, 27.10.2017, n. 1287.
2 Cons. St., 5.2.2018, n. 744; TAR Lazio, Roma, 6.12.2017, n. 12045.
3 Cons. St., 13.12 ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...