GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] ibid. 1786, pp. 459-476; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, pp. 314-318; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Firenze 1844, pp. 118 s.; L. Moriani, Notizie dell'Univ. di Siena, Siena 1873, pp. 35, 42; C. Mazzi, Luca ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] Firenze 1862, n. 48, p. 384; La Musica sacra, ibid., n. 60, p. 317 (ill.); G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana da mezzo il secolo XVIII al di nostro, Firenze 1862, p. 38; P. Emiliani Giudici, Classe XXIV. Scultura, in Eposizione ital. tenuta in ...
Leggi Tutto
ACCATTI
Mina Bacci
Famiglia di orciaioli e maiolicari originari della Lunigiana, trasferitisi poi a Montelupo. Il primo a noi noto è Michele d'Accatto (o Accatti) il cui figlio, Raffaello, è citato [...] di Raffaello di Michele, rimasta tradizionale nella famiglia.
Bibl.: G. Guasti, Di Cafaggiolo e di altre fabbriche di ceramiche in Toscana,Firenze 1902, pp. 212, 291; A. Minghetti, Ceramisti,Milano 1939, p. 15; J. Chompret, Répertoire de la majolique ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Biennale (catal.), Venezia 1977, pp. 12 s.; C. Nuzzi, G. C., Firenze 1977 (pp. 9, 11, 17 per Chino); Id., in Pitt. toscani del Novec., Firenze 1978, pp. 16-69; Gall. Michaud, Liberty in Italia (catal.), Firenze 1978, pp. 16-19, 44; M. Pasquali, Il ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] 1968, pp. 164 s.; Id., Sul seguito toscano di Ingres, in Colloque Ingres, Montauban 1968, p. 37; Id., I seguaci di Ingres in Toscana, in Comma, giugno-luglio 1968, pp. 9 s.; Id., Cat. dei disegniital. del XIX sec., Firenze 1971, pp. 18-22, 8589; R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] delle due porte che dividono la stanza dell'Incendio da quella della Segnatura e questa da quella di Eliodoro.
Tornato da Roma in Toscana G., tra il 1514 e il 1515, terminò il coro ligneo del monastero di S. Benedetto a Siena da lui iniziato pochi ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] nascita di D. è complicata dal dibattito sul luogo della sua formazione artistica: Venezia per il Vasari (1568) e la Toscana per Crowe e il Cavalcaselle (1911); sebbene questa seconda ipotesi sembri più probabile, non c'è accordo a riguardo.
Secondo ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] scuola napoletana. La notte del 27 maggio 1860 a Palermo fu esclusa, però, sia da quella sezione sia da quella toscana. La vicenda si tradusse nel mancato acquisto dell'opera da parte dello Stato.
Le delusioni professionali si sommarono così all ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] , Adorazione dei magi e Morte di Maria (Palazzo vescovile, già duomo), l'Assunzione di s. Maria Maddalena con le ss. Caterina e Toscana e quattro angeli (S. Anastasia), S. Metrone fra i ss. Domenico e Antonio da Padova (S. Vitale, già S. Maria del ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] , 65, 167, 313, 325; IX, ibid. 1761, pp. 117, 185 s.; X, ibid. 1762, pp. 146, 340; S. Salvini, in A. F. Gori, La Toscana illustr. nella sua storia.... Livorno 1755, p. 247; J. M. Fioravanti, Mem. stor. della città di Pistoia, Lucca 1758, pp. 69 s.; F ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...