MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] society in the mid-fourteenth century (1951; trad. it., 1982): il netto cambiamento di stile, che si verificò nella pittura toscana nel terzo quarto del 14° secolo, è affrontato da M. con un'attenta e minuziosa analisi formale e con l'individuazione ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] e una buona biblioteca comunale che conta più di 10.000 volumi.
Dialetti. - Per quanto Carrara sia compresa nella Toscana, se ne distacca notevolmente per i caratteri etnico-linguistici dei suoi abitanti, discendenti da quei fieri Liguri apuani che ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] Brunelleschi (1962), oltre che nei numerosi ulteriori contributi su architetture dall'antico al Rinascimento, soprattutto in area toscana. Testimoniano i suoi risultati sulla conoscenza delle strutture murarie a cupola gli studi su La chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] sveva e angioina, all'Italia centrosettentrionale nel corso dei secc. 13° e 14°, sostituendo gradualmente il termine moneta. In Toscana, nei secc. 13°-14°, oltre a moneta e a zeccha, è documentato il termine bulgano in un'isola linguistica tra ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] S. Paolo, in Arte cristiana, XIX (1931), 10, pp. 269-276; P. Torriano, Artisti italiani. A. M., in L'Illustrazione toscana dell'Etruria, settembre 1939, pp. 6-11; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, p ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] di un brio ancora tardomanieristico, piuttosto che nel segno dell'edulcorata semplicità dell'ideologia controriformata.
La componente toscana del C. risulta confermata dallo studio dei suoi disegni, condotto negli anni '60 per merito soprattutto del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] -oggi, VIII (1976), 5-7; ibid., XI (1979), 8-9; ibid., XIII (1981), 1-2; La ballata, VII (1983), 4; Darsena toscana, 6 settembre 1986; Rotary Club Livorno, 1986, n. 46) e curando mostre personali (gallerie Il Narciso, Torino; Il Gianicolo, Perugia) e ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] monumenta quæ Florentiæ sunt, IX, 3, Firenze 1756, pp. 87-92; M. Lastri, L’Etruria pittrice ovvero Storia della pittura toscana dedotta dai suoi monumenti che si esibiscono in stampa dal secolo X fino al presente, II, Firenze 1795, tav. CIX; L ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] ingegno".
Fonti e Bibl.: N. Granucci, La piacevol notteet lieto giorno, Venetia 1574, pp. 101 s.; G. C. Martini, Viaggio in Toscana (1725-1745), a c. di O. Trumpy, Massa 1969, pp. 127, 129, 194; T. Trenta, Mem. intorno alla famiglia dei Civitali ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] disegni e stampe degli Uffizi. La collezione comprende anche le 30 litografie dei caffè di Trieste del 1920 e quelle delle fiere toscane realizzate tra il 1919 e il 1920. Nel 2006 una parte delle opere acquisite è stata esposta nella sala del Camino ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...