Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] e il cacciucco toscano. Il “viaggio” nelle “lingue locali” della penisola continua con i regionalismi semantici (sciocco per ‘insipido’ in Toscana, p. 228) e i geosinonimi (anguria al nord e cocomero centro-sud, p. 229). Un paragrafo è riservato alle ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] di trasformazione si possono accostare i versi in cui uno dei cavalieri cristiani si rivolge alla splendida Armida, nella versione toscana – «Vergine bella, non ricorri in vano | non è vile appo lui la grazia mia» (IV, 37) – e in quella milanese ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] Duecento e inizio Trecento testimoniano in maniera variegata il contesto politico dello scontro tra fronte guelfo e ghibellino. Nella Toscana e nell’Italia centro-settentrionale dell’età di Dante, le vicende del Regno di Sicilia (cioè dell’intera ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] in Piemonte, più di 200 in Lombardia, quasi 200 nelle Marche, circa 170 sommando Abruzzo e Molise, almeno 120 in Toscana e altrettanti in Emilia-Romagna ecc. (e si tratta di stime approssimate per difetto).Accanto ai toponimi coincidenti col nome di ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] più importanti, Les estoires de Venise di Martino da Canal, scritte in francese tra il 1267 e il 1268; la versione toscana del Milione; il resoconto dei viaggi di Marco elaborato da Giovanni Battista Ramusio, non affidabile in diversi punti, come non ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] anche martinicca ʻnei veicoli a trazione animale (carrozza, baroccio), freno a ceppi azionato a manoʼ, che forma la locuzione toscana essere più indietro della martinicca ‘essere un po' gretto o poco aggiornato’ (Lapucci).Forse legati ai movimenti di ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] del Friuli (Andreusso, Mattiusso ecc.) , -ésco o -ésca, panitaliano ma frequente soprattutto in Emilia Romagna e in Toscana e di varia etimologia (latino -iscus, germanico -isk, greco -ískos), genericamente derivativo e relazionale, ma anche ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] di Giosue Carducci», Mucchi Editore, 2002.Santato, G., Dai viaggi letterari alla fuga nella classicità, in Alfieri in Toscana, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 19-21 ottobre 2000), Tellini, G., Turchi, R. (ed.), Firenze, Olschki ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...