Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] l’era del signor Mario Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal ...
Leggi Tutto
Nel panorama dei nomi di persona medievali spiccano alcune forme soprattutto descrittive, augurali e gratulatorie, sia teoforiche (letteralmente ’portatrici di Dio’, ossia contenenti il Suo nome) sia laiche, [...] tipiche soprattutto della Toscana medieval ...
Leggi Tutto
La traduzione latina dei classici greci nel Quattrocento in Toscana e in UmbriaSi terrà dal 7 al 9 marzo ad Arezzo e Città di Castello il Convegno internazionale “La traduzione latina dei classici greci [...] nel Quattrocento in Toscana e in Umbria”, nel 5 ...
Leggi Tutto
Giunge un momento nella vita in cui un essere umano si rende conto di quale pasta è veramente fatto. Bisognerebbe prenderne atto e agire di conseguenza. È cosa questa che, non senza essere contrastato dall’ambiente famigliare, fa un brillante giovan ...
Leggi Tutto
Si dice ermetismo e si pensa a Ungaretti e Quasimodo, o alla "scuola toscana" con Mario Luzi in testa. Ma la «poetica della parola» risuona anche nel Meridione d'Italia, aprendosi «verso soluzioni di sensibilità [...] o d'idillio o di musica», come ebbe p ...
Leggi Tutto
Parla come mangiQuest’anno Radio Toscana trasmette una serie di "pillole linguistiche" realizzate da alcuni collaboratori dell'Accademia della Crusca. I brevi interventi hanno per tema parole o forme toscane, [...] che sono analizzate da un punto di vista ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 0 punti; C. 1 punto Tre punti miglioriniani – su segnalazione del Dizionario – alla scelta A. (Diminutivi sulla base di una resa-pronuncia toscana golfe del termine). Un solo punto (1 [...] meno meno periodico ecc.) alla C. Perché si dà ...
Leggi Tutto
Repertori filologici, archivi testuali e risorse lessicografiche: nuovi strumenti per l'italianistica I risultati del progetto Lingua Italiana e Vocabolario Storico (Regione Toscana, in collaborazione [...] con l'Accademia della Crusca); il nuovo grande ...
Leggi Tutto
"(zoologia) Nome di alcune specie di insetti imenotteri apidi appartenenti al genere Apis e, in particolare, dell'Apis mellifica". Toscana PecchiaCampania Cacchione ...
Leggi Tutto
toscanismo
(meno com. toscanéṡimo) s. m. [der. di toscano]. – 1. L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico: il t., quando non è naturale, diventa una posa e un difetto. 2. Parola, locuzione, modo proprio del parlare...
toscanita
toscanità s. f. [der. di toscano]. – L’essere toscano, soprattutto con riferimento all’uso linguistico, per indicare l’aderenza maggiore o minore ai modi del parlare toscano: uno scrittore di elegante e sorvegliata t.; l’eccessiva...
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente...
gorgia toscana
La gorgia è un fenomeno fonetico diffuso nei dialetti toscani (noto anche come spirantizzazione o aspirazione toscana). È un processo di ➔ indebolimento che coinvolge le consonanti ➔ occlusive scempie determinando la perdita...