RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] esigenze di accoglienza delle persone vulnerabili e dedica un’attenzione particolare ai minori non accompagnati e alle vittime di tortura;
2) della direttiva (rifusione) 2011/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, recante ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] , impegnata nella difesa dei diritti civili del suo popolo e grande accusatrice del regime per il presunto ricorso alla tortura sui detenuti politici. Nei mesi che precedevano le elezioni presidenziali e legislative, fissate per l'ottobre del 2004 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] una assai poco comune forza di sintesi, che colpivano al cuore pilastri dell’ordine costituito quali la pena di morte e la tortura. Non si trattava, infatti, di questioni di mera procedura giudiziaria o di semplice rapporto fra colpe e pene. Oltre la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] strenua difesa, lo vinse e l'uccise. I suoi compagni, fatti prigionieri, furono condotti a Vicenza, sottoposti a tortura e successivamente impiccati sulla piazza della stessa Marostica, Il rapporto di alleanza così assoluto e completo che aveva fin ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] 'ultimo veniva imprigionato in Castel dell'Ovo, e nel settembre del 1415 anche Pandolfello venne arrestato; entrambi subirono la tortura. Il B. aveva ora assunto una posizione che probabilmente era la sola ragionevole e logica per lui: per mantenerla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] il 1796 e il 1814. Delle leggi emanate in periodo francese rimasero il regime ipotecario, l'abolizione della tortura, quella dei fedecommessi e l'abolizione delle autonomie amministrative. Accanto a tutto ciò fu reintrodotto l'uso delle investiture ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] Castel Nuovo. Anche sua moglie Maria fu condotta a Napoli, mentre i suoi consiglieri furono imprigionati e sottoposti a tortura. Con questi decisi provvedimenti il governo napoletano sperava di soffocare la resistenza dell'Aquila. La presenza del C ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] dal 2004 una forma supplementare di protezione internazionale, la ‘protezione sussidiaria’, in particolare in favore di vittime di tortura o di trattamento inumano nonché di vittime di guerra. L’aspirazione a migliori condizioni di vita, i motivi ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] F. venne arrestato insieme con i figli e consegnato al podestà Giacomo Rangoni, il 17 genn. 1374. Sottoposto a tortura, rilasciò una completa confessione che fu verbalizzata il 19 successivo. Riconosciuto colpevole, venne condannato a morte così come ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] aprile i Protettori gli affidarono il compito di estorcere a Ranuccio, prigioniero a Lerici, tutte le informazioni possibili, con la tortura e a rischio della vita del recluso. Non si sa come siano andate esattamente le cose e anche gli storici corsi ...
Leggi Tutto
tortura
s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa è...
torturare
v. tr. [der. di tortura]. – Sottoporre a tortura: l’hanno torturato perché rivelasse il nome dei suoi complici; t. i prigionieri, un detenuto politico. In usi estens. e fig., spesso iperb., tormentare, affliggere, angustiare: ho...