Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] che spaziano dalla corruzione, alla tratta di schiavi, a atti terroristici di varia natura fino al crimine di tortura. Quest’ultimo merita una particolare considerazione: sebbene sia previsto in via pattizia e destinato ad essere perseguito solo ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si indicano le violazioni più gravi delle norme internazionali a tutela dei diritti umani e del diritto umanitario, commesse sia da organi statali, sia da semplici individui. All’emergere [...] (omicidio, riduzione in schiavitù, deportazione o trasferimento forzato di popolazioni, privazione della libertà, tortura, persecuzioni per motivi politici, razziali, religiosi) anche fattispecie innovative (come stupro, prostituzione forzata ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] durante le quali era stato tenuto in regime di isolamento e torturato per poi essere affidato ad agenti della CIA che lo il proprio controllo, dove era stato ulteriormente detenuto e torturato per oltre quattro mesi. Tutto ciò assume una connotazione ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] . 16 della III Conv., dall’art. 13 della IV Conv. e dall’art. 75, co.1, del Protocollo I dell’8.6.1977. Il divieto della tortura è posto dall’art. 7 del Patto del 1966, dall’art. 4, co. 2, del Prot II del 1977, dagli articoli 12 delle prime due Conv ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] di ogni forma di discriminazione nei confronti della donna (1979, con un Protocollo facoltativo); la Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti (1984); la Convenzione sui diritti del minore (1989, con ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] Raccolta). Il diritto alla vita, con il naturale corollario del divieto di pena di morte (art. 2), la proibizione della tortura e delle pene o dei trattamenti inumani o degradanti (art. 4) sono ripresi dalla CEDU, mentre il diritto all’integrità ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] attacco deliberato contro la popolazione civile o singoli civili che non partecipino direttamente alle ostilità; l’uccisione e la tortura di prigionieri di guerra; il reclutamento di bambini soldato; l’attacco deliberato contro il personale di una ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] dei diritti dell’uomo tra cui: l’art. 3 Convenzione europea dei diritti dell’uomo; l’art. 3 della Convenzione contro la tortura del 1984; l’art. 7 del Patto internazionale relativo ai diritti civili e politici del 1966; l’art. 22, par. 8, della ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] quando ad essere coinvolti sono il diritto alla vita (es., in Italia, art. 698, co. 2, c.p.p.), il divieto di tortura e il diritto ad un equo processo. Si noti come gli organi di controllo dei trattati sui diritti umani abbiano sottolineato che ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] , alla libertà individuale, ma anche il diritto a non essere ridotto in schiavitù, a non essere sottoposti a tortura, a trattamenti o punizioni crudeli, inumane o degradanti, all’inviolabilità delle propria vita privata, alla libertà di pensiero ...
Leggi Tutto
tortura
s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa è...
torturare
v. tr. [der. di tortura]. – Sottoporre a tortura: l’hanno torturato perché rivelasse il nome dei suoi complici; t. i prigionieri, un detenuto politico. In usi estens. e fig., spesso iperb., tormentare, affliggere, angustiare: ho...