Patrizio Gonnella è presidente dell'associazione Antigone, da decenni impegnata sui temi delle garanzie nel sistema penale e penitenziario. Insegna filosofia e sociologia del diritto presso il Dipartimento [...] Roma Tre. Collabora come editorialista con «il Manifesto». Ha scritto numerosi articoli e saggi sui temi della pena, della tortura e dei diritti umani. Di recente, insieme a Susanna Marietti, ha pubblicato Jailhouse Rap, storie di barre e di ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] . Fra gli esercizi di ginnastica fonetica da fare allo specchio che un insegnante ci prescriveva, tra una registrazione-tortura delle nostre produzioni orali e una proiezione-correzione dei nostri suoni o gesti eccessivi esposta al pubblico ludibrio ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] denuncia delle ingiustizie pubbliche si affianca anche a un tema biografico, la malattia alla bocca, una stortura e tortura fisica.Sebbene nei tre decenni di scrittura dell’opera poetica si possano notare sensibili differenze sul piano linguistico e ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] avvisato Odio e amo. Forse mi chiedi come io faccia.Non lo so, ma sento che ciò accade, e mi tortura.(Catullo: 297) La concomitante presenza di questi due sentimenti crea instabilità e precarietà. Basterà, come prova, un (banale) fazzoletto, per ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] […] Per la Dea, il potente cartello messicano, che ha quasi soppiantato quello di Sinaloa, diffonde continuamente immagini di tortura e di morte su YouTube, Facebook, Twitter e altre piattaforme […] Il vero messaggio è quello legato alla potenza di ...
Leggi Tutto
"Una crudeltà consacrata dall'uso nella maggior parte delle nazioni è la tortura del reo mentre si forma il processo, o per constringerlo a confessare un delitto, o per le contradizioni nelle quali incorre, [...] o per la scoperta dei complici, o per non ...
Leggi Tutto
tortura
s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa è...
torturare
v. tr. [der. di tortura]. – Sottoporre a tortura: l’hanno torturato perché rivelasse il nome dei suoi complici; t. i prigionieri, un detenuto politico. In usi estens. e fig., spesso iperb., tormentare, affliggere, angustiare: ho...
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, a cui erano sottoposti i sospettati di reato...
tortura
Giorgio Stabile
Il sostantivo, conformemente ai valori del tardo latino tortura, indica l'azione del torcere e, quindi, prevalentemente " tormento ", " sofferenza ", ma anche l'azione del deflettere nel significato di " deviazione...