Dopo trenta anni il Parlamento italiano ha finalmente approvato una legge che introduce il reato di tortura, colmando così una grave lacuna del nostro ordinamento. Era, infatti, il lontano 1988 quando [...] l’Italia, con la legge 498/1988 ratificava la Co ...
Leggi Tutto
L’American Psychological Association ha commissionato nel novembre 2014 un’indagine allo studio legale Sidley Austin per verificare eventuali situazioni in cui membri dell’APA avessero collaborato con l’amministrazione Bush per istruire i militari d ...
Leggi Tutto
Se la ministra della Giustizia Paola Severino arriva a dichiarare che nelle attuali condizioni italiane il carcere diventa una tortura, bisogna proprio credere che la situazione sia oltremodo critica. [...] Del resto i numeri del sovraffollamento parlano ...
Leggi Tutto
tortura
s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa è...
torturare
v. tr. [der. di tortura]. – Sottoporre a tortura: l’hanno torturato perché rivelasse il nome dei suoi complici; t. i prigionieri, un detenuto politico. In usi estens. e fig., spesso iperb., tormentare, affliggere, angustiare: ho...
tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, a cui erano sottoposti i sospettati di reato...
tortura
Giorgio Stabile
Il sostantivo, conformemente ai valori del tardo latino tortura, indica l'azione del torcere e, quindi, prevalentemente " tormento ", " sofferenza ", ma anche l'azione del deflettere nel significato di " deviazione...