• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Biografie [363]
Storia [249]
Diritto [163]
Religioni [88]
Geografia [35]
Letteratura [46]
Diritto civile [48]
Geografia umana ed economica [32]
Arti visive [44]
Diritto comunitario e diritto internazionale [33]

La Passion de Jeanne d'Arc

Enciclopedia del Cinema (2004)

La Passion de Jeanne d'Arc Ettore Rocca (Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] pagina, e la storia comincia. È il 30 maggio 1431, siamo nella rocca di Rouen; si narrano gli ultimi interrogatori, la tortura, la condanna e la morte sul rogo di Jeanne. In una cappella del castello Jeanne si presenta di fronte a trentasei giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – CARL THEODOR DREYER – CAHIERS DU CINÉMA – RENÉE FALCONETTI – ANTONIN ARTAUD

DE ROLANDIS, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei primi martiri della libertò italiana, nato a Castellalfero, presso Asti, il 22 giugno 1774, impiccato a Bologna il 23 aprile 1796. Nel collegio Ferrero di Bologna ebbe occasione di stringersi in [...] giorni arrestati sul confine toscano e sottoposti a lungo processo, durante il quale lo Zamboni, dopo di aver resistito coraggiosamente alla tortura, si strangolò in carcere (18 agosto 1795). Il De R. fu condannato a morte. Per lungo tempo al De R. e ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI ZAMBONI – RISORGIMENTO – BOLOGNA – TORTURA – ROMA

Guantanamo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Guantanamo Guantánamo <ġu̯antà->. – Base militare statunitense situata nell’omonima località cubana, utilizzata dal 2002 come carcere di massima sicurezza per sospetti di attività terroristiche [...] sottoposti a pratiche contrarie ai trattati sui diritti umani sottoscritti da Washington, configurabili in alcuni casi come vera e propria tortura. Nel 2009 il presidente Barak Obama si è impegnato a chiudere il carcere entro un anno e a trasferite i ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONI UNITE – STATI UNITI – WASHINGTON

rame

Enciclopedia Dantesca (1970)

rame Lucia Onder In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / [...] , pectus autem et bracchia de argento, porro venter et femora ex aere ") e nella figurazione della terribile macchina di tortura costruita dall'ateniese Perillo per il tiranno di Agrigento Falaride: 'l bue cicilian, che con tutto che fosse di rame ... Leggi Tutto

Alessandro I Pavlovič zar di Russia

Enciclopedia on line

Alessandro I Pavlovič zar di Russia Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] agli anni di Paolo I; ponendo in pratica idee del La Harpe, A. introdusse notevoli riforme: abolizione della tortura, attenuazione della censura, concessione al senato del diritto di rimostranza e ai contadini e mercanti del diritto di acquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – RIVOLTA DECABRISTA – SCIPIONE PIATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I Pavlovič zar di Russia (4)
Mostra Tutti

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] Torregiani c. Italia); dall’espulsione di stranieri in assenza di un verifica in concreto sul rischio che questi siano sottoposti a tortura nei paesi di destinazione (C. eur. dir. uomo, 28.2.2008, Saadi c. Italia). Rispetto a tutte queste pronunce, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

PRUMATHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUMATHE S. de Marinis Nome etrusco di Prometeo su due specchi etruschi (Gerhard, Etr. Sp.), databili al principio del III sec. a. C. In ambedue gli esemplari è rappresentata, in maniera molto sommaria [...] , che sarà da interpretare piuttosto come Iolao (Mansuelli) che come Apollo (Körte). L'uccello rapace, strumento della tortura di P., giace a terra abbattuto. Nell'altro specchio, P. appare ancora legato, affiancato, come nell'altro esemplare ... Leggi Tutto

ANGOULÊME, Marie Thérèse Charlotte, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata a Versailles il 19 dicembre 1778 dal re di Francia Luigi XVI e dalla regina Maria Antonietta. A poco più di dieci anni, dovette accompagnare gli sventurati suoi genitori, quando i rivoluzionarî costrinsero [...] del Tempio e ben presto separata dai genitori, inviati al patibolo, e dal fratello, destinato a più atroce tortura. Ammalatasi e rimasta per quindici mesi nel più squallido isolamento, poté miracolosamente sopravvivere sino alla caduta di Robespierre ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – CONVENZIONE NAZIONALE – MARIA ANTONIETTA – FRANCESCO II – CENTO GIORNI

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ) Federico Masini Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] parte di Volpicelli – a proprie spese e in circa 500 esemplari – di una versione in lingua cinese del XVI capitolo (Della tortura) dell’opera di Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene (nell’edizione del 1766); il testo a stampa conteneva anche una ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA AOSTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONFLITTO RUSSO-GIAPPONESE – DEI DELITTI E DELLE PENE – FERROVIA TRANSIBERIANA

open toe

NEOLOGISMI (2018)

open toe loc. s.le f. e agg.le inv. Calzatura da donna aperta in punta; che lascia scoperte le dita dei piedi. • Dallo stivale a fasce con decori in pietre di Jimmy Choo per un effetto tribale, al modello [...] . Ma portare queste pelli che avvolgono la gamba sotto il sole cocente, anche se leggere e pregiate, non è pur sempre una tortura? Chi proprio non resiste può optare per le open toe, in nappa, o i sandal bootie con aperture strategiche (un mix tra ... Leggi Tutto
TAGS: YVES SAINT LAURENT – JIMMY CHOO – GIAPPONE – KIMONO – ARISA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 89
Vocabolario
tortura
tortura s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa è...
torturare
torturare v. tr. [der. di tortura]. – Sottoporre a tortura: l’hanno torturato perché rivelasse il nome dei suoi complici; t. i prigionieri, un detenuto politico. In usi estens. e fig., spesso iperb., tormentare, affliggere, angustiare: ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali