BON, Alessandro
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 dic. 1514 da Marino di Michele e da Virginia Fasolo, apparteneva al ramo dei Bon "dalle Fornase" (Fornaci) di recente nobiltà, poiché erano stati [...] terrore, e non fu il maggiore da quello di Baiamonte Tiepolo in qua".
Nulla naturalmente accadde, e il B., sottoposto a tortura, confessò alcuni giorni dopo la sua colpa. Condannato a morte dal Consiglio dei dieci, fu decapitato in piazza S. Marco la ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] di lui testimoniarono Jacopo e Cosimo Strozzi, gli accompagnatori di Raffaello Girolami. Saracini scrive che il Valletta fu posto sotto tortura ed esaminato per nove ore; infine confessò svelando i nomi dei mandanti e fu giustiziato.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] anche il tema civile della dittatura cilena con personaggi che portano la loro testimonianza diretta nel raccontare i metodi di tortura dei regimi dittatoriali, e Pano, kato kai paghios, noto anche come Up, down and sideways (1993), una parodia della ...
Leggi Tutto
Dati, Bonturo
Renato Piattoli-Domenico Corsi
, Popolano lucchese; al principio del Trecento raggiunse grande importanza nella vita pubblica della città. Fu più volte chiamato come ambasciatore nell'interesse [...] di frode e malversazione " (Scolari). Questi dannati non suscitano nel poeta neppure un moto di pena fisica per la loro tortura, ed è particolarmente notevole il rilievo che assume la colpa di Bonturo nell'ironica esclamazione del diavolo ogn'uom v'è ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] medievali di Recanati, Recanati 1933, p. 26 s.; Gesamtkatalog der Wiegondruche, nn. 5958-5967; p. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I, II, Milano 1953-54, passim; G. Catalano-C. Pecorella, Inventario ragionato dei manoscritti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] fu presto smentita. La censura della libertà di stampa, gli arresti arbitrari e il crescente ricorso alla tortura chiusero progressivamente ogni spazio alla discussione creando un clima di forte intimidazione nel paese. Dopo il trionfo elettorale ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] di complicità con la sovversione togolese. Nel 1986 Eyadéma impedì ad Amnesty International di verificare le accuse di tortura di detenuti politici. Nel 1986 e 1987 diversi oppositori furono amnistiati. Nel settembre 1987 un tentativo sventato di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] se necessario con le armi. Per molti anni ho sostenuto che lo sviluppo della cosa sbagliata – come uno strumento di tortura, un casinò, una tecnologia per lo sviluppo delle armi, un’industria automobilistica, un sistema di progettazione dello spazio ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] figlio, tentò con ogni mezzo di isolare F. e di fargli ammettere che le confessioni del Valperga erano state ottenute con la tortura. In un primo momento il tentativo del re non riuscì perché le Leghe svizzere confermarono il loro appoggio a F., ma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] relazione con la figlia di Antonio Nogarola, che si disse amante di Bartolomeo, egli fu inquisito e posto sotto tortura con il fratello e altri congiunti. Una volta rilasciati, tutti costoro, raggiunti dalle ritorsioni promosse da Antonio Della Scala ...
Leggi Tutto
tortura
s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa è...
torturare
v. tr. [der. di tortura]. – Sottoporre a tortura: l’hanno torturato perché rivelasse il nome dei suoi complici; t. i prigionieri, un detenuto politico. In usi estens. e fig., spesso iperb., tormentare, affliggere, angustiare: ho...