ARCIERO, Aniello
Gaspare De Caro
Nacque a Gallipoli nel 1573. Sacerdote professo della Congregazione dei ministri degli infermi, fu uno dei principali protagonisti del famoso processo celebrato nel [...] sapere, perché i soli documenti rimastici sull'attività del gruppo quietista sono le confessioni, che gli interessati fornirono sotto tortura, e le deposiziom, non meno sospette, dei testimoni a carico. Sembra certo, comunque, che l'arresto, in base ...
Leggi Tutto
Convenzione europea dei diritti dell'uomo
Convenzióne europèa dei diritti dell'uòmo. – Convenzione (in sigla, CEDU) sottoscritta a Roma il 4 novembre 1950 dai paesi appartenenti al Consiglio d’Europa, [...] come basi delle tradizioni costituzionali e degli ideali politici comuni, fra i quali: il diritto alla vita; la proibizione della tortura; la proibizione della schiavitù e del lavoro forzato; il diritto alla libertà e alla sicurezza; il diritto a un ...
Leggi Tutto
Bolsonaro, Jair Messias. – Militare e uomo politico brasiliano (n. Glicério 1955). Diplomatosi nel 1977 all'Academia Militar das Agulhas Negras, ha servito per un breve periodo nelle unità di artiglieria [...] anni posizioni di netta matrice autoritaria e neofascista, difendendo la dittatura militare e legittimando il ricorso alla tortura, ostentando pregiudizi omofobi, misogini e razzisti, ed elaborando un programma politico contrario a ogni principio di ...
Leggi Tutto
Sönmez, Burhan. – Scrittore, avvocato e attivista per i diritti umani turco (n. Haymana 1965). Docente di Letteratura presso l’Università Odtü di Ankara, avvocato specializzato in diritti umani, negli [...] anni Novanta è stato gravemente ferito dalla polizia turca e curato - grazie al supporto della fondazione Freedom for Torture - nel Regno Unito, dove successivamente si è stabilito. Rientrato in patria, nel 2013 ha preso attivamente parte alle ...
Leggi Tutto
PENA DI MORTE
Antonio Marchesi
Lo scenario internazionale: Paesi abolizionisti e Paesi mantenitori. – La p. di m. è stata abolita, de iure o de facto, in 140 Paesi. Erano infatti 98, alla fine del 2014, [...] di vista del diritto alla vita, la p. di m. è stata affrontata anche con riferimento al diritto a non subire torture o trattamenti analoghi. Ciò è avvenuto in un primo momento nell’ambito regionale europeo, a partire dalla sentenza della Corte di ...
Leggi Tutto
GIACOMO o Iacopo d'Arena
Giuseppe Ermini
Giureconsulto, nativo forse di Parma, leggeva diritto allo studio di Padova già nel 1266 e fu professore poi a Napoli, a Reggio, a Siena e forse anche a Bologna. [...] , 2), altri de queastionibus (id., XI,1), de commissariis (id., VIII, I), sugli esecutori testamentarî (id., VIII,1), sulla tortura e sui banditi (id., XI,1), sull'escussione dei beni (id., III, 2), sulle dilazioni e sull'opposizione del compromesso ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] 'intenzione di umiliazione o di punizione che l'istitutore o l'aguzzino associa al proprio uso della violenza. Le torture sopportate 'senza un lamento' possono esprimere lo spirito di resistenza della vittima, e nello stesso tempo - come accadeva nei ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] dell'integrità fisica o psichica dei membri del gruppo" menzionato nel punto b) del citato art. 6 può includere la tortura, lo stupro, la riduzione in schiavitù a fini sessuali, l'apartheid, e altri trattamenti crudeli o degradanti (CPCPI, nota 3 ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Tommaso
Franco Venturi
Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] ragioni che avevano portato gli Stati moderni a proibire i duelli, dovevano indurli ad abolir pure la tortura. "Ma frattanto la pratica della tortura ha gittato le radici molto profonde nel nostro Regno", rendendo tutt'altro che agevole la riforma da ...
Leggi Tutto
Everett, Percival
Everett, Percival. ‒ Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1956). Dopo diverse esperienze tra musica jazz e insegnamento, pubblica nel 1983 Suder, opera prima di un prolifico percorso [...] neri» come i rapper di strada. Più sinistri The water cure (2007; trad. it. 2008), storia della vendetta di un padre che tortura il sospettato di stupro e omicidio della figlioletta, Wounded (2005; trad. it. 2009), acre vicenda di omofobia che ha per ...
Leggi Tutto
tortura
s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa è...
torturare
v. tr. [der. di tortura]. – Sottoporre a tortura: l’hanno torturato perché rivelasse il nome dei suoi complici; t. i prigionieri, un detenuto politico. In usi estens. e fig., spesso iperb., tormentare, affliggere, angustiare: ho...