PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] dei Plateario sono in gran parte rare e tardive (la più antica, XIII secolo, è al momento quella del codice Tortosa, Archivo de la Catedral, 234: «Herbolarius secundum magistrum Platearium»).
Il Liber iste (attestato al momento in 33 codici, ma il ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] , abbandonò la Palestina muovendosi sempre lungo la costa, risalendo di nuovo verso San Giovanni d’Acri, passando da Tripoli e Tortosa ed entrando infine in Cilicia. Dal porto di Laiazzo (oggi Yumurtalik in Turchia) si inoltrò lungo la grande strada ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] L. Theissling - S. Szabó, III, Roma 1925, pp. 73-104; J.M. March, Cuestiones cuolibéticas de la Biblioteca Capitular de Tortosa. Otres códices de Juan de Nápoles, Durando y Santo Tomás, in Estudios Ecclesiàsticos, VI (1927), pp. 151-156 (in partic. p ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] , sempre in quell'anno, San Giovanni d'Acri, Giaffa, Sidone, Gibelletto, Beirut, Cesarea ed Ascalona; e quindi, nel 1188, Tortosa, Gibello e Laodicea (per citare soltanto i centri maggiori). I due ambasciatori, durante il viaggio, furono catturati da ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] in molti siti in rete.
Al contrario, nel 2012 è stato attribuito a Umile un crocifisso presente sin dal 1641 a Tortosa (Catalogna) e dal 1652 collocato nella chiesa del monastero della Puríssima Concepció Victòria (Dell’Utri, 2012; Cruciata, 2013, p ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] in molti siti in rete.
Al contrario, nel 2012 è stato attribuito a Umile un crocifisso presente sin dal 1641 a Tortosa (Catalogna) e dal 1652 collocato nella chiesa del monastero della Puríssima Concepció Victòria (Dell’Utri, 2012; Cruciata, 2013, p ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] operò ne Il breve trattato: Ostenda e la marea crescente ogni sei ore, il forte di Peniscola a Valenza, l'assedio di Tortosa e il grande bombardamento sulla città, il forte di Santa Caterina a Cadice e quello di San Lucar de Baramede sul Guadalquivir ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alamanno
Edith Pàsztor
Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] Aragona. Nonostante avesse iniziato le trattative coi legati che gli erano venuti incontro a Perpignano, nel maggio del 1418, a Tortosa, rese pubblico il processo contro l'antipapa Benedetto XIII che proprio in quella zona aveva i suoi più accaniti ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] la Catalogna e, durante il viaggio, a Narbona, s'incontrò con il re e col Richelieu. Raggiunse l'esercito presso Tortosa e partecipò attivamente all'assedio e alla presa della piazzaforte di Monzón, e quindi, alla battaglia di Lerida, dove ebbe il ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] M. nei territori iberici. Trattando in prima persona con i vertici dell’Ordine la regina riuscì infine a far giungere M. a Tortosa l’8 genn. 1430 volendo avvalersene quale mediatore con il Regno di Castiglia, in forte tensione con la Corona aragonese ...
Leggi Tutto