L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] Albana, Roma 1975.
F. Coarelli, Dintorni di Roma, Roma - Bari 1981, spec. pp. 72-85, 94-97, 111-26.
L. Crescenzi - E. Tortorici, La leggenda di Enea nel Lazio e l’Eneide di Virgilio, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] av. J.C. - IIIe siècle ap. J.C. Actes du Colloque International (Rome, 8-12 mai 1985), Rome 1987, pp. 563-82.
E. Tortorici, La “terrazza domizianea”, l’aqua Marcia ed il taglio della sella tra Campidoglio e Quirinale, in BCom, 95, 2 (1993), pp. 7- 24 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] interna dei Lepini: Privernum e il suo territorio, in BLazioMerid, 11 (1979-82), pp. 35-41.
C. Morselli - E. Tortorici, Ardea, Firenze 1982.
M.R. Coppola, Il foro emiliano di Terracina: rilievo, analisi tecnica, vicende storiche del monumento, in ...
Leggi Tutto
tortora
tórtora s. f. [lat. tŭrtur -ŭris, m. e f.]. – 1. Nome comune degli uccelli colombiformi del genere Streptopelia, e in partic. delle specie Streptopelia turtur (dalla quale sono state selezionate le varie razze domestiche), diffusa...