In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] di G. Domenici, Napoli 1999.
Conferenza dei rettori delle università italiane, Sullo stato delle università italiane, Siena 2001.
M. Tortorici, Autonomia didattica, in Voci della scuola 2002, a cura di G. Cerini, M. Spinosi, Napoli 2001, pp. 17-21 ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] , Torino, 2009, 689.
42 Cass. pen., sez. I, 3.3.1988, Viglianesi, in CED Cass., 178112; Cass. pen., sez. IV, 16.11.1984, Tortorici, in Cass. pen., 1985, 2265.
43 Cass. pen., S.U., 26.3.1997, Procopio, in Dir. pen. e processo, 1998, 1555, con nota di ...
Leggi Tutto
tortora
tórtora s. f. [lat. tŭrtur -ŭris, m. e f.]. – 1. Nome comune degli uccelli colombiformi del genere Streptopelia, e in partic. delle specie Streptopelia turtur (dalla quale sono state selezionate le varie razze domestiche), diffusa...