Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] Late-roman Ship from Carthage and an Ancient Trade Route near Skerki Bank off Northwest Sicily, Ann Arbor 1994; E. Tortorici, Lo scavo subacqueo, in Operazione Iulia Felix. Lo scavo subacqueo della nave romana rinvenuta al largo di Grado, Mariano ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] preoccupante, nell'ultimo decennio ha registrato un'inversione di tendenza: all'interno dei limiti comunali accoglieva, al censimento 1991, 2.775.250 abitanti (65.009 in meno rispetto al 1981), scesi a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] Albana, Roma 1975.
F. Coarelli, Dintorni di Roma, Roma - Bari 1981, spec. pp. 72-85, 94-97, 111-26.
L. Crescenzi - E. Tortorici, La leggenda di Enea nel Lazio e l’Eneide di Virgilio, in Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] and in Trajan's Column, Rome, in WaterScTech, 27 (1993), pp. 557-63.
Le prospezioni subacquee
di Edoardo Tortorici
Ampio spazio, nella letteratura archeologica di questi ultimi dieci anni, è stato dedicato agli aspetti metodologici e tecnici della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] av. J.C. - IIIe siècle ap. J.C. Actes du Colloque International (Rome, 8-12 mai 1985), Rome 1987, pp. 563-82.
E. Tortorici, La “terrazza domizianea”, l’aqua Marcia ed il taglio della sella tra Campidoglio e Quirinale, in BCom, 95, 2 (1993), pp. 7- 24 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Development in the First Millennium A.D., a cura di K. Randsborg, Roma 1989, pp. 25-32; C. Morselli, E. Tortorici, Curia, Forum Iulium, Forum Transitorium (Lavori e studi di archeologia. Soprintendenza archeologica di Roma, 14), 2 voll., Roma 1989; L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] interna dei Lepini: Privernum e il suo territorio, in BLazioMerid, 11 (1979-82), pp. 35-41.
C. Morselli - E. Tortorici, Ardea, Firenze 1982.
M.R. Coppola, Il foro emiliano di Terracina: rilievo, analisi tecnica, vicende storiche del monumento, in ...
Leggi Tutto
tortora
tórtora s. f. [lat. tŭrtur -ŭris, m. e f.]. – 1. Nome comune degli uccelli colombiformi del genere Streptopelia, e in partic. delle specie Streptopelia turtur (dalla quale sono state selezionate le varie razze domestiche), diffusa...