• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [8]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Italia [5]
Storia [4]
Religioni [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Storia delle religioni [2]

ARDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ARDEA (v. vol. I, p. 600 e s 1970, p. 74) L. Crescenzi Le più antiche testimonianze archeologiche individuate nell'area ardeatina sono da riferirsi all'Età del [...] 10 ss.; F. Delpino, Presenze del bronzo finale ad Ardea, in Archeologia Laziale I (QuadAEI, 1), Roma 1978, p. 26 ss.; C. Morselli, E. Tortorici, Contributi per una carta archeologica di Ardea in età protostorica, in QuadTopAnt, IX, 1981, p. 73 ss.; E ... Leggi Tutto

MASTRILLO, Garzia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLO, Garzia Maria Teresa Napoli – Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera. Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] del padre, alternandosi a lui nelle stesse cariche per circa un decennio. Sempre nel 1598, la madre acquistò il feudo di Tortorici e il M. pubblicò il trattato De concessione feudorum di P. De Gregorio (Palermo, G.A. de Franceschi). Le additiones del ... Leggi Tutto

MINEO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINEO, Corradino Ileana Chinnici – Nacque a Palermo, il 26 luglio 1875, da Stefano e da Virginia Guarnotta. Laureatosi in matematica all’Università di Palermo nel 1900, due anni dopo divenne assistente [...] ). Il M. cercò di porre riparo a queste perdite chiamando come assistente Luciano Chiara e avvalendosi della collaborazione di Tortorici per la matematica e di Gulotta per i corsi di astronomia. La grave situazione finanziaria dell’osservatorio non ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ANALISI INFINITESIMALE – TELESCOPIO ZENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEO, Corradino (2)
Mostra Tutti

DE ANTONIO, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo) Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] D. fino al 1493 quando, già "discretus magister", ricevette la commissione di un S. Antonto e storie della sua vita per Tortorici (Messina). Altri contratti - ritrovati dal La Corte Cailler (1903) e dal Di Marzo (1903) - ne segnalano poi l'attività a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – ANTONELLO DE SALIBA – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO SOLARIO

CATANIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIA, Paolo Salvatore Nigro Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] capitolari. Non a caso l'opera del C. era una continuazione della Historia Ecclesiae Montis Regalis del benedettino Ignazio da Tortorici, arrestatasi al 1530, ed ebbe a sua volta (a partire dai fatti del 1573) un continuatore nell'abate Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] (1990), pp. 121-33; Id., in Opus, 3 (1984), pp. 377-82; Id., in NSc (1988), pp. 276-77. Ardea: C. Morselli, E. Tortorici, in Quad. Ist. Top. Ant., 9 (1981), pp. 59-75; Id., Ardea, Firenze 1982; AA.VV., Ardea. Immagini di una ricerca, catalogo mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

PICONE, Mauro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICONE, Mauro Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] 1922; Appunti di analisi superiore, Napoli 1940, 2a ed. 1946; Fondamenti di analisi fiunzionale lineare, Roma 1943; Teoria moderna dell'integrazione delle funzioni, Pisa 1946; Trattato di matematiche generali, in coll. con P. Tortorici, Roma 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICONE, Mauro (3)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] anni e detta dei Santi Costantino ed Elena19. Al Santo erano inoltre dedicate delle chiese a Caprileone, Piraino e Tortorici, che ancora esistono. La chiesa di Caprileone è patronale e ha notevoli pregi architettonici, la piccola chiesa di Piraino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

LATIUM et CAMPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LATIUM et CAMPANIA A. M. Reggiani E. Greco Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] di Tivoli e della Valle dell'Amene, Tivoli 1993. Per Palestrina e Lavinio v. le voci relative. Colli Albani: L. Crescenzi, E. Tortorici, Albalonga, in AA.VV., Enea nel Lazio..., cit., pp. 18-19; F· Zevi, Note sulla leggenda di Enea in Italia, in Gli ... Leggi Tutto

GIGANTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] uso del chiaroscuro. In questo Martirio il G. approdò a risultati simili a quelli del pittore Giuseppe Tomasi da Tortorici (Bongiovanni, 1993). Il 6 nov. 1666 realizzò, insieme con il fratello Santo, un apparato effimero a guisa di mausoleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
tórtora
tortora tórtora s. f. [lat. tŭrtur -ŭris, m. e f.]. – 1. Nome comune degli uccelli colombiformi del genere Streptopelia, e in partic. delle specie Streptopelia turtur (dalla quale sono state selezionate le varie razze domestiche), diffusa...
tortorata
tortorata s. f. [der. di tortóre, nel sign. 2], region. – Bastonata, randellata, colpo dato con il tortore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali