• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il faro
327 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [327]
Storia [179]
Religioni [88]
Arti visive [28]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [6]
Economia [5]

GIOVANNI BATTISTA da Cassine

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA da Cassine Maria Pia Donato Nacque a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella seconda metà del XVII secolo. Non si hanno notizie circa la sua famiglia, né si conosce la data [...] 1937, pp. 193 s.; Crescenzio da Cartosio, I frati minori cappuccini della provincia di Alessandria, II, Biografie, Tortona 1957, p. 192; E. Candinini - C. Milano, Necrologio dei frati minori cappuccini della provincia di Alessandria, Alessandria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSANO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSANO, Barnaba Marco Palma Nacque presumibilmente prima della metà del sec. XV a Vicenza. Il luogo di nascita non è tuttavia certo, perché, mentre documenti e letteratura lo definiscono unanimemente [...] 44, 50 (v. pp. 43 s. per l'amicizia tra il C. e Pagello; cfr. anche Poesie inedite di B. Pagello…,a cura di F. Zordan, Tortona 1894); I. Savi, Mem. antiche e mod. intorno alle pubbl. scuole in Vicenza, Vicenza 1815, pp. 31 ss., 35, 37 s.; B. Botfield ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELE da Casale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE da Casale Rotraut Becker Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] , Genova 1912, pp. 274-282; Melchior a Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum, II, t. II, Roma 1948, p. 478; Crescenzio da Cartosio, Frati minori cappuccini della provincia di Alessandria, Tortona 1957, II, pp. 171, 176 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] governo di G., dopo la punizione subita. Dal 4 febbraio al 20 aprile partecipò all'assedio e alla distruzione di Tortona ed era ancora ivi presente in maggio quando i Pavesi affrontarono i Milanesi venuti a ricostruire la città. Lo ritroviamo nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paolo Bertolini Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] Pflugk-Harttung, Acta pontif. Rom., III, Stuttgart 1886, p. 281, n. 304). La lettera, inviata anche ai vescovi Oberto di Tortona, Tedaldo di Piacenza, Offredo di Cremona ed ai canonici di Borgo San Donnino, non dovette sortire gli effetti sperati: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Luchino Michael E. Mallett Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] la pace di Brétigny, stavano cominciando a scendere in massa in Italia. Nel 1362 il D. difese con successo Tortona dagli Inglesi e fu responsabile dello spietato incendio di Volpeghino. Nello stesso anno guidò una spedizione contro Voghera. Quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – MASTINO II DELLA SCALA – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Luchino (3)
Mostra Tutti

MACRINO d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio) Francesco Sorce Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Madonna col Bambino, s. Bernardo di Chiaravalle e il donatore (Annibale Paleologo) e s. Giovanni Battista (Tortona, Vescovado). M., verosimilmente ormai inserito nell'ambiente della corte paleologa quale pittore prediletto, eseguì, replicando alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA CAPITOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO d'Alba (1)
Mostra Tutti

DIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus) Werner Maleczek Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] certe parrocchie. Nel giugno fu ancora a Piacenza e presenziò all'elezione del vescovo Ardizio, nell'agosto a Milano e Tortona, dove intervenne nella lite tra il vescovo e i canonici per il numero dei benefici del capitolo. Nel settembre scomunicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DEL CARRETTO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Daniele Anthony Luttrell Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] priore di Lombardia per la durata di dieci anni e ricevette le commende di Asti, Moncalieri, Moirano e Santa Croce di Tortona. Rinunciò allora alle commende di Pavia e di "Massio" (probabilmente S. Maria della Masone sopra Vogona presso Novara). Il 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAGNOLA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLA, Giovanni Andrea Franca Petrucci Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456. Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] gli eredi di Angelo Simonetta, incaricato poi di dare un giudizio sulla pretesa del duca di Ferrara su Castronovo di Tortona e quindi anche di esaminare le richieste presentate alla reggente dalla città di Pavia. Nominato ambasciatore nel giugno, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 33
Vocabolario
tortoniano
tortoniano agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni di Tortona da marne azzurre marine,...
barbaróssa
barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali