• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il faro
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [327]
Storia [179]
Religioni [88]
Arti visive [28]
Letteratura [20]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [6]
Economia [5]

DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca Giuliana L. Fantoni Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] assegnata anche la terra di Bregnano, già di proprietà viscontea. Nel gennaio 1305 il D. e Guido vennero chiamati da Tortona per stabilire i termini della pace tra la fazione ghibellina, che governava la città ed era alleata di Matteo Visconti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RAIMONDO DELLA TORRE – PESCHIERA DEL GARDA – SIMONE DA LOCARNO

SAULI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Domenico Filippo Lovison – Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522). Ricevette un’educazione raffinata [...] gli fu concesso il feudo di Pozzolo Formigaro, posto fra Tortona e Novi Ligure, al quale era annesso il titolo di Pozzolo Formigaro, in Il Popolo. Settimanale di informazione della diocesi di Tortona, 25 settembre 2014, p. 11; S. Pagano, I Sauli di ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – FILIPPO II DI SPAGNA

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto. Alessio Russo – Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418. Raggiunta l’età adulta, [...] . Frustrato nelle sue ambizioni, egli lasciò dunque Milano, sottraendosi al servizio, e si recò nel suo feudo di Castelnuovo di Tortona. Per esortarlo a tornare si recarono a fargli visita, come mediatori, oratori del re di Napoli e di Firenze, ma ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ROBERTO DI SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto (1)
Mostra Tutti

DAVIDICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDICO, Lorenzo Carlo von Flüe Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] cui non si pentisse dei propri errori. Non si hanno ulteriori notizie su questo soggiorno del D. nella Congregazione di Tortona. Lo si trova a Roma dove ebbe occasione di conoscere prelati importanti e di assistere alle dispute di sacra dottrina che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – EVERARDO MERCURIANO – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA

TROTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI Ezio Claudio Pia – I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] , a cura F. Gasparolo, Alessandria 1903, pp. 5, 8, 11 s., 88; Il Chartarium Dertonense ed altri documenti del comune di Tortona (934-1346), a cura di E. Gabotto, Pinerolo 1909, pp. 329-332; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1230), a ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – CONVENTO DI SANTA CROCE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ARCIVESCOVO DI MILANO

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] la metropoli milanese, rifiutava di inviargli il pawo, A., consigliato da alcuni cappellani e dal primicerio Pietro vescovo di Tortona, decise di recarsi da lui. Clero e popolo tentarono con un pubblico editto di impedirgli il viaggio che sembrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti

FOLCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCO Carluccio Frison Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] si estendeva nei comitati di Gavello, Padova, Ferrara, Vicenza, Verona, Brescia, Cremona, Parma, Luni, Arezzo, Piacenza, Modena e Tortona. Proprio la spartizione di tale patrimonio sarà all'origine di diversi contrasti tra F. - che con il padre dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDENGO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDENGO, Costantino (Costante) Lauro Rossi Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] , nel frattempo, la coetanea Agostina Priano che nel 1914 sarebbe diventata sua moglie. Da Sestri si trasferì a Tortona avendo trovato impiego presso le officine Alfa; per recarsi al lavoro compiva allora una quarantina di chilometri al giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Gaspare Gaspare De Caro Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Monferrini, e fu nuovamente costretto a riscattarsi a proprie spese. Nel 1645 il B. partecipò alla difesa del castello di Tortona e delle piazzaforti di Arona e di Finale Ligure. Nel 1647 diede prova della sua perizia di artigliere alla riconquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA RICCHINO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – INFANTA DI SPAGNA – TEODORO TRIVULZIO – FINALE LIGURE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO ** Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] da Treviso, già il 24 nov. 1184 (Stumpf-Brentano, III, p. 739 s. n. 528). Nella questione della discordia fra il Comune di Tortona e il marchese di Gavi, discussa a Pavia il 7 apr. 1185, B. figura, insieme col vescovo d'Asti, quale consigliere dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – BORGO SAN DONNINO – ALESSANDRO III
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 45
Vocabolario
tortoniano
tortoniano agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni di Tortona da marne azzurre marine,...
barbaróssa
barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali