DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] Cassiodoro, come prefetto del pretorio, dava il permesso a D. di prendere dai granai pubblici di Pavia e di Tortona un terzo dei panico da vendere sottoprezzo alla parte più povera dellapopolazione colpita dalla carestia.
Questa notizia permette di ...
Leggi Tutto
VALENTE, Giovanni Battista
Paolo Trionfini
VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli.
Cresciuto [...] a Roma Il Garofano bianco, stampato a Tortona con l’appoggio del vescovo locale, come specifico è dedicato P. Capitelli, La «Democrazia cristiana» nella diocesi di Tortona durante l’episcopato di mons. Igino Brandi (1890-1914), in Julia Dertona ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] Robutti nel suo trattato annotò l’abbattimento di «vinti braccia di muraglia» (L’Architettura Militare..., c. 47) durante l’assedio di Tortona del 1642, stesso anno in cui fu inviato a Rocca Grimalda a eseguire un rilievo del sito. A partire dal 1643 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] ’inizio del 1228 la fama di amministratore efficiente e abile negoziatore portò Pagano a ricoprire il ruolo di podestà a Tortona, al tempo alleata di Alessandria e Alba contro Genova e Asti. Anche in tale occasione, per addivenire a una pacificazione ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] al suddetto abate la proprietà di alcuni beni del monastero. Nello stesso anno 996 A. e Oberto compaiono come conti di Tortona (Le carte dell'Archivio capitolare di Vercelli, I, Pinerolo 1912, p. 27).
L'ultimo documento in cui compaia A. è del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quelle spagnole). Con la Pace di Vienna (18 novembre 1738) Carlo Emanuele III di Savoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio delle Langhe; i regni di Napoli e di Sicilia sono sottratti all’Austria e assegnati al figlio di Filippo ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] giovane ferrarese Antonio Tassini. Ludovico il Moro, favorito dal re di Napoli, avanzava con poche truppe, dalla Riviera, su Tortona e Voghera, adducendo il pretesto di voler sottrarre il duca e la duchessa alla tirannia del Simonetta; e si accordava ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] .
Un tentativo di mediazione del Comune di Milano tra quelli di Asti e di Genova, da una parte, e quelli di Alessandria, Tortona e Alba, dall'altra, rese inoperante, per tutto il 1227 e i primi mesi del 1228, l'alleanza astigiano-monferrina, che, a ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] 1971; Catalogo dei manoscritti di G. P. da V. provenienti dalla donazione Eredi P., a cura di A. Scotti, Tortona 1974; C. Cappellaro, Documenti inediti su un sodalizio artistico: Angelo Morbelli, G. P., Leonardo Bistolfi, in Julia Dertona. Società ...
Leggi Tutto
ALERAMO
Francesco Cognasso
Compare nella storia italiana nel luglio del 933, quando i re Ugo e Lotario gli donano, a richiesta del conte Engelberto, la corte detta Auriola (oggi Trino), tra i fiumi [...] donazione alla contessa Rotruda Rosa, al conte
Elisiardo ed alla sua consorte Rotlinda, figlia di re Ugo, di terre nel comitato di Tortona; il 13 aprile seguente A. è a Pavia, presente ad un placito regio. Il 5 luglio 948 re Lotario fa un'importante ...
Leggi Tutto
tortoniano
agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni di Tortona da marne azzurre marine,...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...