Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] , favorì l'espansione della signoria viscontea, che nel 1315 si estendeva su Piacenza, Bergamo, Lodi, Como, Cremona, Alessandria, Tortona, Pavia, Vercelli e Novara. Alla morte di Enrico VII si scatenò contro Matteo la reazione guelfa e papale, che lo ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] della consumazione del matrimonio, fosse investito del dominio di una città lombarda. Nel 1468, pertanto, Galeazzo Maria concesse al fratello Tortona, ma pretese solo per sé il pagamento dei 40.000 ducati della dote; in più voleva che E. fosse subito ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] , pp. 1-69;
L. P. Blesi, Acqui città antica del Monferrato..., con alcune aditioni del molto reverendo P. Antonio Ruba, Tortona 1614 (rist. anast. Bologna 1971);
V. Malacarne, Della città e degli antichi abitatori di Acqui (Ozii Letterari, 2), Torino ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Monferrato, risulta attivo tra le loro fila come ingegnere militare, stando ai pagamenti a suo favore per il nuovo forte di Tortona (Id., 2006, p. 108). L’anno successivo firmò il primo progetto per l’aggiunta di una nuova cerchia di baluardi (prima ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] Veneticorum, a cura di H. Simonsfeld, 1883, p. 84) e qui il 29 maggio Pirovano stabilì alcune norme per i canonici di Tortona (Gabotto - Legé, 1905, p. 100); poi partecipò al sinodo (1°-14 agosto) nel quale il papa non prese posizione tra i presuli ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] 1893 per supposta connivenza con gli anarchici Luigi Galleani ed Eugenio Pellaco; processato e condannato al confino a Tortona, vi fondò l’effimero Il lavoratore tortonese.
Rientrato a Sanremo nel 1895 iniziò a esercitare la professione forense ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba
Anna Maria Brizio
Pittore piemontese operante alla fine del Quattrocento e principio del Cinquecento. Mancano documenti sul suo conto; si sa soltanto che nel 1528 era già morto, Anche [...] di Pavia (1496); la grande pala con la Vergine in gloria (1498) della Pinacoteca di Torino; un trittico dell'arcivescovado di Tortona (1499); una grande pala del municipio di Alba (1501); la Natività dell'Historical Society di New York. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] mantenute e ad esse furono aggiunte Bellinzona e Locarno ('40-41) nella val del Ticino; in Piemonte Asti ('41), Tortona, Alessandria, Alba, Cherasco ('47), lottando contro Angioini e Savoia; egli riaffermò la sua autorità su Pavia tenuta dai Beccaria ...
Leggi Tutto
La tracciò nel 187 a. C. il console M. Emilio Lepido dopo aver sottomesso i Liguri, per riunire il loro territorio con la via Flaminia. Livio (XXXIX, 2) dice appunto che Emilio Lepido costruì una nuova [...] 30 miglia l'una dall'altra. Esistevano poi altri rami secondarî, uno da Bologna ad Aquileia, un'altro da Piacenza a Tortona, e un terzo da Piacenza a Susa per Pavia e Torino.
Non sappiamo se anche queste diramazioni secondarie portassero il nome di ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] fra i vescovadi di Trento e di Sabiona (Settia, 1994). Un provvedimento analogo venne ordinato dal re per la città di Tortona, priva di mura, e finalizzato alla costruzione di case nel castello già esistente, da utilizzare come ultimo rifugio in caso ...
Leggi Tutto
tortoniano
agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni di Tortona da marne azzurre marine,...
barbarossa
barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con...