• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [7]
Biologia [5]
Storia della medicina [4]
Storia dell astronomia [3]
Antropologia fisica [3]
Storia della biologia [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Fisica matematica [3]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 1981 per la medicina o la fisiologia, insieme con il neurofisiologo statunitense David H. Hubel e il neurobiologo svedese Torsten Wiesel. Esplode il caso talidomide. La medicina e la società occidentali sono scosse dalla denuncia e dalle immagini dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Neocorteccia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neocorteccia Vernon B. Mountcastle Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] degli anni Sessanta, in seguito alle ricerche svolte da numerosi studiosi e in particolare da David H. Hubel e Torsten N. Wiesel (1977). Nel corso dei primi studi, questi scienziati hanno suggerito un'ipotesi, in seguito elaborata ampiamente tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: NUCLEO GENICOLATO LATERALE – CORTECCIA TEMPORALE – ATTIVITÀ METABOLICA – SELEZIONE NATURALE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neocorteccia (2)
Mostra Tutti

Wiesel, Torsten Nils

Enciclopedia on line

Wiesel, Torsten Nils Neurobiologo svedese (n. Uppsala 1924). Ha conseguito il dottorato in medicina presso il Karolinska Institut di Stoccolma (1954) e l'anno successivo si è trasferito negli USA, dapprima alla Johns Hopkins university school of medicine, in seguito alla Harvard medical school (1959), dove è stato prof. di fisiologia (1967), poi (dal 1968) di neurobiologia. La sua attività di ricerca, dedicata allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CORPO GENICOLATO LATERALE – NEUROBIOLOGIA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiesel, Torsten Nils (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sviluppo della visione durante la crescita. Il neurofisiologo canadese-statunitense David H. Hubel e il neurobiologo svedese Torsten N. Wiesel, entrambi della Harvard Medical School, scoprono che chiudendo con uno schermo di stoffa un occhio di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] le scoperte relative alla specializzazione funzionale degli emisferi cerebrali. David Hunter Hubel, USA (Canada), e Torsten Nils Wiesel, Svezia, entrambi della Harvard Medical School, Boston, Massachusetts, per le importanti scoperte relative all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] pionieristico alle neuroscienze sistemiche ebbe inizio negli anni Cinquanta del secolo per merito di David H. Hubel e Torsten N. Wiesel. Il loro lavoro prevedeva la stimolazione di singoli fotorecettori nell'occhio di un animale da laboratorio e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Alberto Oliverio Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program Negli ultimi [...] facevano parte anche diversi giovani studiosi, tra cui David H. Hubel che nel 1981 avrebbe ricevuto, insieme a Torsten N. Wiesel, il premio Nobel per la medicina o la fisiologia grazie alle ricerche sulla plasticità della corteccia visiva. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali