• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [658]
Arti visive [80]
Fisica [119]
Biografie [71]
Matematica [58]
Medicina [54]
Ingegneria [47]
Temi generali [44]
Archeologia [41]
Chimica [34]
Storia della fisica [36]

decostruttivismo

Enciclopedia on line

(o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il d. si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto [...] e disarticolando le forme e gli spazi, compenetrando interno ed esterno degli ambienti, sfruttando tutte le potenzialità di torsione e piegamento di materiali edili tecnologicamente avanzati come vetro, acciaio, cemento armato. Gli esponenti di punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

POLIORCETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLIORCETICA G. Ostuni Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] da getto. Non c'è invece accordo tra gli studiosi sulla continuità o meno di impiego nel Medioevo dei meccanismi a torsione di tradizione antica: i mangana citati da Abbone di Saint-Germain-des-Prés (Bella Parisiacae urbis, I, v. 363ss.) nel racconto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – RICCARDO I CUOR DI LEONE – APOLLODORO DI DAMASCO – EPITOMA REI MILITARIS

POLEMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLEMONE (Πολέμων) G. Sena Chiesa Filosofo neosofista di Laodicea vissuto tra il I e il II sec. d. C., celebre per i suoi scritti fisiognomici. Di P. non sono conosciuti ritratti sicuramente identificati; [...] di Atene e che stilisticamente può essere datato alla prima metà del II sec. d. C. Il volto presenta una leggera torsione rispetto al busto e gli occhi sono rivolti verso l'alto con una espressione profondamente patetica. La folta barba è trattata a ... Leggi Tutto

TESSUTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TESSUTO S.S. Blair J. Bloom Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] parallelamente a essi; attraverso la rotazione di queste placchette, un nuovo passo è creato a ogni passaggio di trama. La torsione formata nel t. si ripercuoteva sui fili di ordito, che si arrotolavano a gruppi; il senso di rotazione doveva quindi ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELE VIII PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

NINO PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NINO PISANO A. Moskowitz Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] 'opera di Andrea. Molte tra le figure realizzate da quest'ultimo si caratterizzano per un forte slancio verso un'aggraziata torsione gotica e contemporaneamente per un contenimento di tale impulso di modo che le forme assumano una gravitas fisica e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TRAINI – ASSENZA DI PESO – ANDREA PISANO – NICOLA PISANO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINO PISANO (3)
Mostra Tutti

Ansèlmo, Giovanni

Enciclopedia on line

Artista concettuale italiano (Borgofranco d'Ivrea 1934 - Torino 2023). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento [...] e inorganici), in modo da ottenere la massima tensione dal gioco dialettico e dal contrasto fra i diversi elementi (serie Torsione, dal 1968; Respiro, 1969, spugna e travi di ferro, Castello di Rivoli, Museo d'arte contemporanea). Lavorando a cicli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGOFRANCO D'IVREA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – LE STELLE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

PINDARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PINDARO dell'anno: 1965 - 1996 PINDARO (Πίνδαρος) G. Sena Chiesa Il maggiore poeta lirico greco nato a Tebe (522-442). Da passi di fonti antiche (Aysch., Epist., 4; Paus., I, 84) è noto che gli [...] corti capelli cinti da una tenia, occhi aggrottati e folta barba. Pur nella posa statica, la statua si espande con la torsione del busto, il movimento delle braccia e l'accavallarsi delle gambe in un gioco di linee complesso e movimentato. Una statua ... Leggi Tutto

CARACALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994 CARACALLA (M. Aurelius Antoninus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] busti della casa delle Vestali, ora nel Museo Naz. Romano, e dell'Albertinum di Dresda, nei quali, tuttavia, si ripete la torsione del collo a sinistra, come nel busto di Berlino. Un busto nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (n. 730 a) e uno ... Leggi Tutto

ALTAMURA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTAMURA, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, detto così dal cratere proveniente da A. con raffigurazione di gigantomachia, conservato oggi a Londra. Il Pittore di A. appartiene a quel [...] vaso di Spina, specialmente nel lato con le scene di palestra, come sono segnati i pettorali dell'atleta e la lieve torsione del suo corpo. Il pittore si interessa a quegli stessi problemi che, dalle descrizioni di Pausania, vediamo aver attirato l ... Leggi Tutto

Movimento

Universo del Corpo (2000)

Movimento Rosadele Cicchetti Mariapaola Lanti Marco Bussagli Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] 1°, p. 27) viene colto nel momento in cui ha completato il percorso di caricamento del braccio destro, accompagnato dalla torsione esterna del busto, giunto in una posizione di massima tensione; il peso del corpo è tutto spostato sull'arto inferiore ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – LEVE DI PRIMO GENERE – MUSEUM OF MODERN ART – MEMBRANA PLASMATICA – MUSCOLI SCHELETRICI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
torsióne
torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali