• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Fisica [119]
Arti visive [80]
Biografie [71]
Matematica [58]
Medicina [54]
Ingegneria [47]
Temi generali [44]
Archeologia [41]
Chimica [34]
Storia della fisica [36]

Pleuronettiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei (detti anche Eterosomi) cosmopoliti, quasi tutti marini, comprendente circa 500 specie riunite in 6 famiglie. Vi appartengono specie (sogliole, rombi, passere di [...] , con corpo trasparente e simmetrico negli stadi giovanili, asimmetrico e fortemente compresso da adulti quando, in seguito alla torsione di tutte le strutture della testa, ambedue gli occhi vengono a trovarsi da un lato del corpo (lato zenitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PLEURONETTIDI – TELEOSTEI – ETEROSOMI

ORCHIDACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae) Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] sono sempre zigomorfi, monoclini, con perianzio omoclamide o eteroclamide, trimeri: generalmente sono resupinati, cioè hanno subito una torsione di 180° intorno all'asse, per cui il petalo posteriore o superiore diviene anteriore o inferiore e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHIDACEE (2)
Mostra Tutti

ATTREZZATURA navale

Enciclopedia Italiana (1930)

È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti. Cordami. [...] l'insieme delle operazioni per ottenere la striscia e per dare la torsione. Legnolo: più trefoli riuniti fra loro a torsione. Corda: più legnoli riuniti insieme a torsione (operazione della commettitura). Anima: legnolo interposto in una corda a più ... Leggi Tutto
TAGS: VELE QUADRE – GUTTAPERCA – TRINCHETTO – COLOMBIERE – BOMPRESSO

Eötvös, Loránd

Enciclopedia on line

Eötvös, Loránd Fisico ungherese (Budapest 1848 - ivi 1919), figlio di József. Prof. di fisica all'univ. di Budapest dal 1872 e presidente dell'Accademia delle scienze ungherese dal 1889 al 1905. Effettuò ricerche sulla [...] di questioni riguardanti il campo gravitazionale e il campo magnetico terrestre. Con l'ausilio di una sensibile bilancia di torsione, da lui ideata, riuscì a determinare con grande precisione l'accelerazione di gravità, nonché a dimostrare che essa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – BILANCIA DI TORSIONE – MASSA GRAVITAZIONALE – GRAVIMETRIA – UNGHERESE

decostruttivismo

Enciclopedia on line

(o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il d. si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto [...] e disarticolando le forme e gli spazi, compenetrando interno ed esterno degli ambienti, sfruttando tutte le potenzialità di torsione e piegamento di materiali edili tecnologicamente avanzati come vetro, acciaio, cemento armato. Gli esponenti di punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa") Gustavo SANVENERO-ROSSELLI Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] o è ricondotto alla sede primitiva. Il lembo tubulare è molto vitale, protetto da infezioni e da necrosi, può subire torsioni e rotazioni che mal sarebbero imposte a un lembo aperto e piano, non aggiunge cicatrici in prossimità della regione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti

RESISTENZA dei materiali

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA dei materiali Giuseppe Albenga Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] taglio; la resistenza alla flessione composta, cioè ad una sollecitazione mista di flessione e di taglio; la resistenza alla torsione. La resistenza unitaria (o carico unitario) di rottura viene per lo più riferita all'unità di superficie ed espressa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESISTENZA dei materiali (2)
Mostra Tutti

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] ramo sinistro: difatti è l'antenna sinistra a essere più stimolata e il messaggio nervoso che ne deriva sarà dunque di "torsione a sinistra" (fig. 3). In tal modo si può determinare con esattezza quale minima differenza di concentrazione fra destra e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti

MOLLUSCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLLUSCHI (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt) Pasquale Pasquini Animali marini, d'acqua dolce [...] parte a simmetria bilaterale, a eccezione della classe dei Gasteropodi (v.), dove tale simmetria, per una speciale torsione subita da alcune parti del corpo, risulta profondamente modificata o addirittura scomparsa. Il corpo, a tegumento molle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLUSCHI (2)
Mostra Tutti

LOMBAGGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBAGGINE (lat. lumbago da lumbus "lombo"; ted. Hexenschuss) Piero Benedetti È una delle più frequenti forme di mialgia, di reumatismo muscolare, che colpisce i muscoli e anche le altre parti molli [...] dolore nei muscoli quadrato dei lombi, psoas, sacro-lombare, lunghissimo del dorso. Riescono soprattutto dolorosi i movimenti di torsione e flessione del tronco; le masse muscolari sono dolenti alla pressione locale. Il dolore per lo più compare in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBAGGINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 66
Vocabolario
torsióne
torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali