• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Fisica [119]
Arti visive [80]
Biografie [71]
Matematica [58]
Medicina [54]
Ingegneria [47]
Temi generali [44]
Archeologia [41]
Chimica [34]
Storia della fisica [36]

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] silumin o alpax (silicio 13%) che ha un comportamento migliore delle precedenti a sollecitazioni di piegamento e torsione; è più leggiera dello stesso alluminio, resiste bene alla corrosione. Si fondono getti in silumin senza particolari difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] pendenze minori coi piedi non rivolti in fuori; poi angolando; poi di fianco, il che esige uno sforzo anormale di torsione della caviglia da vincersi con l'abitudine, poiché l'uso dei ramponi vuole anch'esso un buon addestramento. Nei pendii ripidi ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] anche oltre i 45 m, non richiede casseforme apposite, offre una notevole resistenza alla flessione e alla torsione e attraverso un comportamento manifestamente ortotropo può realizzare un interessante schema continuo e obliquo. Le travi prefabbricate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] ed eleganza (si ricordi, per tutte, la dama dal collo lungo del Museo Capitolino, Stanza degli Imperatori, n. 23). La torsione laterale della testa diviene una formula preferita per dar spirito al r., in questo scorcio del I secolo. Con Traiano si ha ... Leggi Tutto

La diagnostica per immagini

Universo del Corpo (1998)

La diagnostica per immagini Roberto Passariello Paolo Ricci Franco Orsi Carlo Catalano Andrea Laghi Giorgio Albertini Petroni Marco Di Girolamo Mario Bezzi Claudio Panzetti Elsa Iannicelli Francesco [...] in gioco è tuttavia tale da prospettare alcuni eventi potenzialmente pericolosi: effetti magnetomeccanici (torsione delle clip chirurgiche), effetti magnetoelettrici (induzione di correnti elettriche endotessutali), riscaldamento tessutale. Per ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] del gineceo reale e dell'ordine monastico buddhista risolvendo alcuni casi disperati di mal di testa, fistola, torsione intestinale, ittero, e praticò addirittura la trapanazione del cranio. Il contesto culturale medico in cui operava Jīvaka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di una tensione quando la lunghezza del muscolo è fissata - si pensa che in presenza di ATP il frammento S1 subisca una torsione dovuta al contatto con l'actina, esercitando una trazione sul frammento S2 e attirando da quella parte tutto il filamento ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] ‘lacrime’ di Niobe. La figura rappresentata dalla statua, semireclinata, era orientata verso la parete ovest del cortiletto, ma la torsione impressa al suo corpo, rivolto all’opposto della parete in cui erano state affisse le lapidi con le iscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] un etere meccanico. Prima che Einstein denunciasse la futilità dei tentativi di ridurre la carica a "deformazioni di torsione intrinseche autobloccate destrorse e sinistrorse in un etere di Kelvin giroscopicamente stabile" ‒ secondo l'approccio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sui punti razionali delle curve (dimostrata da Faltings nel 1983) e la congettura di Manin-Mumford sui punti di torsione delle varietà abeliane (dimostrata pure da Gerd Raynaud nel 1983). La congettura è essenzialmente un risultato di finitezza sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 66
Vocabolario
torsióne
torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali