L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il cui ago era sospeso per una lunghezza pari a quella di un'intera corda di pianoforte e sottoposto a torsione. Uno strumento del genere, tanto delicato da risultare sensibile persino agli starnuti degli assistenti di Coulomb, sarebbe stato di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] una raffinata qualità di esecuzione. A Palenque, inoltre, alcune sculture su pietra sembrano forzare con una torsione dei corpi scolpiti la fondamentale frontalità di osservazione che caratterizza quasi tutta la scultura Maya. Notevole abilità ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] delle dislocazioni. Si sono potute correlare le proprietà meccaniche dei metalli e delle leghe, la resistenza alla trazione e alla torsione come pure la durezza dei materiali, con la loro struttura e con la loro composizione chimica, e sono emersi ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] (plurilessemi): area di eccellenza, fiscalità di vantaggio, molto presenti nelle unità terminologiche complesse: bilancia di torsione monofilare.
Accanto ai composti endogeni che possono essere sintetici (verbo+sostantivo: attaccapanni, fare sistema ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] si è meritoriamente convertito conservi tratti piuttosto generici, Costantino pare essere il punto di miracolosa torsione dell’apocalittica disdetta dell’idolatria tetrarchica in celebrazione teologico-politica dell’«aureum saeculum» romano-cattolico ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] di cultura asiana. La giovane Pizia poggia sulla gamba sinistra, e il fianco sporge a secondare l'azione del braccio. La torsione si conclude con l'inclinazione laterale della testa, lo sguardo concentrato nel rituale. Sul vassoio c'è la fronda di ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] le numerose teste isolate e l'affresco, accompagnato anch'esso dal nome del filosofo: l'Erma Farnese conserva infatti la torsione del capo a destra e il mantello che gira dietro la schiena come nella riproduzione di Efeso.
Disparate combinazioni sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] e poi a Palermo, e la fine di ogni speranza di accedere agli agognati incarichi pubblici.
Secondo la particolare torsione semantica che egli impresse al concetto doriano, la vita civile economica, che si esplica nell’operosità (l’industria), nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] varietà, ma D. Sullivan ha dimostrato (nel caso PL semplicemente connesso di dimensione ≥5, non tenendo conto della 2-torsione) che basta sostituire l'ordinaria omologia con la KO-omologia. Inoltre, il carattere di Chern della classe fondamentale di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] e al re di Spagna. Poi si mise nelle mani del boia e dei suoi assistenti, che gli avvolsero la corda al collo: alla torsione, la corda si ruppe per ben due volte e il boia dovette finirlo colle proprie mani. Il cadavere fu "gittato a gambe levate ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...