Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] un rapporto matematico tra le dimensioni complessive di una catapulta e il diametro del foro che contiene la molla di torsione, avvenuta, si pensa, intorno alla prima metà del III sec. a.C., fu spiegata, per esempio, come risultato dell'accumulazione ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] , gli interessi politici iniziali di Croce collocano il filosofo vicino al socialismo e al radicalismo democratico, prima della torsione conservatrice del secondo decennio del secolo.
La vicenda di Croce non è peraltro isolata in Europa. La figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] del termine di decadenza per l’esercizio dell’accusa in caso di reati gravi.
Altri giuristi testimoniano la torsione autoritativa del penale entro coordinate più pragmatiche. Egidio Bossi (1488-1546), lontano da compiti accademici ma titolare di ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] più in chiave storica (sulla linea De Sanctis-Croce), ma metastorica, alla luce di quella categoria espressionistica (torsione linguistica e stilistica come atto necessario di conoscenza-deformazione di una realtà non pacifica e non pacificata) di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] , per i quali egli si servì degli strumenti più precisi a sua disposizione: gli elettrometri e la bilancia di torsione di Coulomb.
La capacità induttiva specifica
Faraday si rese conto che lo studio dell'elettricità stava attraversando una fase ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] entro un blocco, la possente figura inginocchiata è costruita secondo le linee diagonali degli arti che bilanciano la torsione del busto; ne consegue un’immagine in equilibrio dinamico e assai differenziata nei vari scorci.
La preparazione del ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] testa femminile, una testa di Apollo e una testa maschile giovanile (Waywell nn. 30, 46, 48), la cui torsione indica che devono essere appartenute a figure rappresentate in forte movimento. Forse appartenevano a gruppi che rappresentavano la scena ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] l'angelo indica direttamente il corpo di Cristo deposto nel sepolcro.
L'iconografia è fortemente bizantineggiante: l'elegante torsione dell'angelo volto a parlare con le Marie trova un preciso parallelo nei mosaici di Monreale (1183-1189), mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] Mende ad Olimpia); ma alla figura è imposto un ritmo dinamico del tutto nuovo, che si esprime nella violenta torsione del corpo, mentre un raffinato pittoricismo esalta con effetti chiaroscurati le sottili pieghe del panneggio e il morbido piumaggio ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] o eterometrie (differenze di lunghezza) e delle deviazioni assiali (in fuori, valgismo; in dentro, varismo; difetti ossei di torsione), sia congenite sia acquisite, degli arti inferiori. Controllo periodico e scelta di una terapia adeguata, che sia ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...