NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Paro, che ormai ha un piede solidamente poggiato a terra, il volo è reso evidente dalla veste fluttuante e dalla leggera torsione del corpo. Nella piena classicità Fidia raffigura la N. più e più volte: sulla mano della Atena Parthènos, sul frontone ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di forti contrasti chiaroscurali, dal trattamento a tutto tondo di alcuni particolari dei personaggi in primo piano e dalla forte torsione delle figure che ermergono o si immergono nel fondo, risponde al gusto del periodo tardo-antonino, delle cui ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] e che nel nostro Paese ha decretato la fine della cd. “prima Repubblica”, ha anche condotto ad un’opera di “torsione interpretativa” delle fattispecie di concussione e corruzione, la prima perché ha mostrato una mancanza di tenuta in relazione ad un ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] sentito spinto a misurarsi con una controllata trasgressione, imprimendo alla sua ricerca un'accelerazione decisiva verso la torsione dell'architettura nello spazio. Costruito spalla a spalla della Neue Staatsbibliothek, il Teatro Marlene Dietrich al ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] possiamo dedurre con certezza il tipo di movimento in cui egli era raffigurato. I dubbi sussistono solo relativamente alla torsione della parte superiore del corpo del gigante e alla precisa collocazione del portatore di otre.
Il secondo criterio ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] limite di fatica (fino al 25% nel caso di trazione-compressione e valori più alti nel caso di flessione o torsione) rispetto a componenti non trattati.
Nel caso di strati superficiali modificati sottili e componenti cilindrici sottoposti ad azioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] all'interno della tradizione inaugurata da Charles-Augustin Coulomb, grazie alle misurazioni effettuate con la bilancia di torsione. La descrizione e la narrazione da sole non erano dunque più sufficienti a un'adeguata comprensione della natura ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] , ci trasportano in pieno clima ellenistico, come pure una bella testa in nenfro, forse da un rilievo frontonale, in cui torsione del collo ed incavo delle orbite ricordano le opere più tipiche dell'ellenismo pergameno. Una serie di urnette in pietra ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] l'innegabile adesione di P. allo squisito linearismo martiniano, non scevro comunque di tensioni formali, evidenti nella "torsione" e nelle "innaturali positure" dei tre personaggi allegorici (Contini, 1980, p. 131). Comunque, non solo Simone, ma ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] grande scultura, passando dal fermo modellato di tradizione classica e dall'impostazione frontale delle teste, a una loro violenta torsione e a un più ricco riempimento dello spazio con le linee irrequiete dei capelli e degli attributi. Queste a ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...