PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] è annerito, l'altro è argentato. Mandando un fascio di luce sul disco nero, orizzontalmente e sotto un angolo di 45° con la superficie, la bacchettina devia, vincendo la torsione del filo: nulla avviene invece, se s'illumina il disco riflettente. ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] gibbo nelle scoliosi: quando nel segmento toracico la deviazione laterale s'aggrava, le vertebre subiscono pure un movimento di torsione o rotazione, che si trasmette alle costole, quelle del lato concavo deviano in avanti e producono un infossamento ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] in tempo.
Tra le malattie e le malformazioni del testicolo e dei suoi involucri ricordiamo l'ectopia testicolare, la torsione del testicolo, l'idrocele del canale peritoneo-vaginale e della vaginale del testicolo, che si curano chirurgicamente con ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] e costante di un dispositivo costituito da molla motrice, scappamento libero ad ancora e massiccio pendolo a torsione.
Nel corso degli anni Sessanta si sono conseguiti perfezionamenti dei movimenti al quarzo tali da consentirne la miniaturizzazione ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] derivate dei tre versori fondamentali t, n, n′, mediante gli stessi versori e i due raggi r e ρ di flessione e torsione (v. curve, n. 4); esse sono precisamente
10. Operatori vettoriali; gradiente di un numero: rotore e divergenza di un vettore. - Il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni i vincoli derivati dalle problematiche inerenti i problemi ambientali, energetici e di sicurezza attiva e passiva hanno imposto alle case costruttrici una profonda revisione delle metodologie [...] . Per fare un esempio, i sistemi ARC (Active Roll Control) agiscono sulla barra antirollio con un supplemento di torsione per controllare la ripartizione di rigidezza a rollio nelle diverse condizioni di marcia. Ulteriori vantaggi per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] misura la flessione verticale del supporto elastico su cui si trova la sonda, in questo tipo di strumento viene misurata la torsione causata da forze laterali. La punta è montata su una strisciolina metallica, la cui deflessione è monitorata con un ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] sia la rinnovata popolarità e significativa diffusione anche pittorica della figura di Costantino, sia una ‘torsione’ ideologica dell’interpretazione occidentale della sua eredità politico-giuridica.
A Costanza l’imperatore d’Oriente Manuele ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] scoperte di Coulomb nell'ambito di elettricità e magnetismo. Ingegnere del genio, Coulomb inventa la bilancia di torsione per misurare le forze; grazie a questo strumento, egli giunge a calcolare accuratamente l'intensità delle forze elettrostatiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] , vale a dire alle misurazioni. Si procurò lo strumento più delicato e più preciso allora esistente ‒ la bilancia di torsione di Coulomb ‒ e se ne servì per confrontare pile diverse. A causa della natura stessa dello strumento, l'unica grandezza ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...