MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] Saracco ad Acqui Terme (1917), cercò, con la figura di Saracco che si appoggia allo scanno senatoriale con una decisa torsione del busto e un audace svolazzo del soprabito, di superare i limiti della retorica ottocentesca (De Micheli, 1992, p. 244 ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] un centrosinistra moderato) e a perorare la candidatura di Giuseppe Saragat a presidente della Repubblica. Pur consapevole della torsione di linea politica e del rischio di appannamento identitario, tentò di sganciare il PLI dall’immagine di partito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] di scagliare una pietra del peso di 100 kg a oltre 300 metri di distanza, il trabocco si diffonde rapidamente venendo preferito a ogni altro tipo di macchina da lancio a torsione o a tensione come catapulte e balliste in uso sin dall’età ellenistica. ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] Bologna.
L’opera scientifica è consegnata a un centinaio di scritti tra cui: Sollecitazione composta di flessione e di torsione nelle travi rettangolari di cemento armato, Bologna 1910; La filtrazione per mezzi non omogenei, Milano 1911; Principio di ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] a due dimensioni (lastre sottili, piane o curve) per il quale sia possibile trascurare la rigidezza a flessione e a torsione. Nelle m., per la loro stessa struttura, il regime degli sforzi interni si riduce ai soli sforzi contenuti nel piano ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] , e gli elementi strutturali in genere, sono spesso sollecitati da complesse condizioni di carico (trazione, compressione, flessione, torsione, e loro combinazioni), così che in un dato punto del materiale è presente uno stato di sollecitazione che ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] sostegni, che potrebbero essere sottoposti non soltanto a carichi verticali, ma anche a pericolosi sforzi di flessione e di torsione, a causa di forze trasversali o longitudinali dovute all’azione del vento e a squilibri nei tiri dei conduttori.
L ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] come un prolungamento dello stato liquido. Anche meccanicamente si ha prova di ciò: i fili di vetro, sollecitati a torsione per molto tempo, restano contorti quando cessa la sollecitazione. Questo indica che le molecole hanno la stessa possibilità di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] la molla torcendosi o svolgendosi oppone una coppia resistente CR, rigorosamente proporzionale, entro ampî limiti, all'angolo di torsione δ. Possiamo porre: CR = Mδ. Il valore di M, detto coefficiente della molla, diminuisce leggermente per una data ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] da montare. Le due fibre hanno ''compiti'' diversi: quelle di vetro contribuiscono prevalentemente a sopportare gli sforzi di torsione, quelle di grafite a fornire le proprietà di rigidità.
In USA un pullman della Greyhound, con carrozzeria della ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...