Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] Naz. di Atene. Se per il movimento dell'anca destra essa rammenta il ritmo dell'I. del Catajo sottocitata, per la torsione patetica del collo è vicina alla testa femminile del Louvre proveniente dal Serapeum, sì che volentieri la si direbbe opera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] un’istantanea, i soldati fiorentini sorpresi da un improvviso attacco nemico propongono un ricco repertorio di gesti e torsioni su cui l’occhio dell’osservatore si sofferma incuriosito.
L’impegnativo incarico di Palazzo Vecchio lascia intendere che ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] o personificazioni sedute o appoggiate, segna una rinascita della scultura frontonale nella tarda età ellenistica, mentre la torsione delle figure, il modellato profondo e vibrante dei drappeggi riecheggiano ancora la fase precedente barocca. Una ...
Leggi Tutto
Salto
Franco Saibene
Il salto rappresenta una particolare forma di locomozione che consente di superare una certa distanza orizzontale o verticale tramite una fase di volo. È l'andatura normale di alcuni [...] l'asticella senza farla cadere. È importante che il saltatore acquisti un certo momento angolare allo stacco per avere la torsione e la rotazione necessarie a trovarsi nella posizione voluta sopra l'asticella. Per questo motivo la spinta non deve ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] al II sec. d.C., che presenta fra l’altro figure di Marte e Venere rese con una forte ponderatio e con una torsione di gusto barocco. Ad Alesia ricordiamo due bei bronzi: una divinità femminile e soprattutto uno straordinario ritratto di dama di età ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] di tipo neurologico degli arti. Il dolore è accentuato dalla pressione sul corpo vertebrale, dai movimenti (in particolare da quelli di torsione e flessione del tronco) e dai colpi di tosse; è alleviato dal riposo a letto. Inoltre, tende a durare ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] di frivolezza, tanto più sgradito a seconda dei contesti e delle circostanze. Questo effetto può dipendere da un’eventuale torsione semantica che si teme confonda l’ascoltatore (come in Cardarelli, Piazza del Popolo / spopolata); ma è sempre insito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] da qualche statua commemorativa: costanti restano però l’attenzione per la resa artificiosamente scomposta della capigliatura, la torsione del collo, l’inquieta concentrazione del volto. Un netto cambiamento di tendenza si coglie nel nuovo ritratto ...
Leggi Tutto
violento
Andrea Ciotti
Con valore aggettivale il termine si registra tre volte, sempre con riferimento alla morte dovuta a cause non naturali.
Tale è la morte di Geri del Bello, che fu infatti ucciso [...] ') tenderà a torcerlo in basso. L'esempio della volontà che non si spegne (ammorza) e del fuoco che resiste a ogni torsione trova il proprio fondamento nell'idea di una natura che si attua, in ogni sua parte, secondo l'armonico convergere dei moti e ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] è un danno, ma una fatalità, la cui imputazione al medico non è ammissibile se non al prezzo di una torsione sanzionatoria della responsabilità civile18; la causalità omissiva postula l’obbligo di impedire l’evento, mentre il ginecologo non è tenuto ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...