Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] democrazia esattamente identica a quella formulata in Parlament und Regierung". Tuccari osserva inoltre che i rischi di una torsione autoritaria ravvisati da Mommsen "sia nella debole idea del governo parlamentare sia nell'ipotesi di un presidente ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] ai grandi modelli preferiti dall'artista: Tiziano per la composizione e il paesaggio, Michelangelo per la gestualità ampia e la torsione dei santi. La fase più michelangiolesca del L. si può arricchire con la serie dei cinque Sapienti dell'antichità ...
Leggi Tutto
Asino
Paolo Falzone
Datazione e circostanze di composizione
Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] ultimi canti del Paradiso, il cui lessico, di matrice mistica e teologica, subisce nella ripresa machiavelliana una violenta torsione dal senso religioso e spirituale a quello sensuale e concreto, passando a denotare il picco di piacere raggiunto dai ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] nel Museo nazionale di Cagliari (Naitza Scano, 1974), e in collezione privata (Belloni, 1971, fig. 10), dove la posa e la torsione della figura del santo non vanno messe tanto in relazione con il drammatico Martirio di s. Bartolomeo dell'Assereto all ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] dramma, come già in Il natal di Amore, il registro epico-mitologico viene sottoposto a una vistosa torsione ‘anticlassica’, all’insegna di una comicità salace, intessuta di trasparenti arguzie erotiche, alimentate dal travestimento, dagli scambi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] del 1950, e Tito Andronico, del 1955).
È all’interno del percorso shakespeariano che, progressivamente, Brook opera una torsione della materia teatrale giungendo, nel 1962, a un innovativo King Lear riletto in chiave beckettiana e, dopo qualche anno ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] abradere la cute; tale capacità è in funzione della velocità di rotazione, del tipo e della sollecitazione di torsione generata. Le principali applicazioni riguardano i fenomeni di invecchiamento cutaneo e gli esiti cicatriziali secondari a trauma o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] tra le superfici dei volti e le masse dei capelli si fanno netti e drammatici.
Una ben più accentuata torsione della testa caratterizza la posa dinamica di una statuetta conservata nell’Albertinum di Dresda, nella quale si è riconosciuta ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] l’ENI. Difficile dire in che misura su questa scelta pesarono la vicenda del ʽPianino’ e la progressiva torsione del Servizio studi verso obiettivi diversi da quelli originariamente stabiliti. Di certo incisero le opportunità professionali che si ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] della produzione dei Parler. Con la gamba destra leggermente avanzata, la figura del giovane santo presenta un'impercettibile torsione del corpo e slittamento dell'asse. Nel 1376 Heinrich realizzò le tombe per Spytihnĕv e Bretislao I nella cappella ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...