Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] quasi sempre a quattro rapporti avanti e due indietro; altrettando dicasi per le sospensioni, in genere a barre di torsione e ammortizzatori idraulici. Per i cingoli, si punta all'alleggerimento, all'aumento della loro durata e a conformazioni atte ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] al di là dell'intenzionalismo (con la i minuscola) delle dottrine convenzionaliste. Non sorprende più di tanto, dunque, la torsione in senso antianalitico e neotrascendentalista che la speech acts theory ha subito in area tedesca, a opera di autori ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] al di là dell'intenzionalismo (con la i minuscola) delle dottrine convenzionaliste. Non sorprende più di tanto, dunque, la torsione in senso antianalitico e neotrascendentalista che la speech acts theory ha subito in area tedesca, a opera di autori ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] deformazione della costa africana, nella quale la sporgenza dell'Africa Minore quasi non compare, nella caratteristica torsione della penisola italiana, ecc.
Non potendo qui entrare in molti particolari sulle conoscenze geografiche rispecchiate nell ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] prolungamento dell'arto di pista con una leggera flessione in avanti e con le spalle lievemente in diagonale per consentire la torsione delle anche. Il braccio opposto alla gamba di attacco si distende in avanti mentre l'altro braccio si porta con ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] orientabili fissati ai longheroni dell'ala in corrispondenza delle fusoliere; su queste, per eliminare gli sforzi di torsione, era appoggiato il grande piano orizzontale di coda con tre timoni direzionali; la costruzione generale era ad elementi ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] gli stessi del braccio umano, con sei gradi di libertà: due angoli di rotazione per il punto d'attacco alla cabina (la torsione è esclusa), come per la spalla; un angolo di rotazione tra il primo e il secondo elemento del braccio, come per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] senso umanitario e in modo sostanzialmente concorde [...] la vecchia concezione crematistica dell’economia, operando una significativa torsione semantica, ossia precisando che il vero oggetto di studio dell’economia non è come acquisire la ricchezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] lineari risolvibili con le operazioni dell'ordinaria aritmetica. A equazioni di tipo ellittico si riconducono problemi di torsione, problemi di moto di fluidi viscosi incomprimibili, di flusso stazionario di calore o di elettricità in conduttori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] nelle loro ampie e conosciute diversità e divergenze, trovarono infatti un terreno comune sul rifiuto della torsione autoritaria e liberticida subìta dall’ordinamento liberale monoclasse nel ventennio fascista. Contro quel «totalitarismo statuale ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...