• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Fisica [119]
Arti visive [80]
Biografie [71]
Matematica [58]
Medicina [54]
Ingegneria [47]
Temi generali [44]
Archeologia [41]
Chimica [34]
Storia della fisica [36]

Coulomb, Charles-Augustin de

Enciclopedia on line

Coulomb, Charles-Augustin de Fisico (Angoulême 1736 - Parigi 1806). Ufficiale del genio militare francese, si occupò di lavori di fortificazione; pubblicò studî sulla stabilità delle volte (1776); su questioni varie di statica (Théorie [...] des machines simples, 1779); sui mulini a vento (1781); sull'elasticità di torsione dei metalli (1784), ricerche queste ultime che lo portarono a ideare una bilancia di torsione che porta il suo nome; sull'elettricità e sul magnetismo cui dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – BILANCIA DI TORSIONE – INSTITUT DE FRANCE – GENIO MILITARE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coulomb, Charles-Augustin de (2)
Mostra Tutti

svergolamento

Enciclopedia on line

svergolamento tecnica Particolare deformazione di una trave snella, oppure di una lastra, di un disco, di un elemento quale una cornice ecc., per sovrapposizione di una sollecitazione di torsione e una [...] di flessione. Per es., in una trave a doppio T d’acciaio con anima molto alta e sottile, caricata nel piano di simmetria verticale, come in fig., all’aumentare del carico improvvisamente si verifica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: AEROELASTICI – ALETTONI – ACCIAIO – ROLLIO – TRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svergolamento (1)
Mostra Tutti

Boys, Sir Charles Vernon

Enciclopedia on line

Boys, Sir Charles Vernon Fisico inglese (n. Wing, Rutlandshire, 1855 - m. 1944), inventore del radiomicrometro e di un apparecchio fotografico a obiettivo mobile per fotografare i fulmini. Nel 1893 effettuò mediante una speciale [...] bilancia di torsione determinazioni della densità terrestre. Si è occupato di svariate altre questioni di ottica, di astrofisica e di calcolo meccanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARECCHIO FOTOGRAFICO – BILANCIA DI TORSIONE – CALCOLO MECCANICO – ASTROFISICA

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] un anello pirrolidinico che chiude sull'atomo di azoto adiacente al Cα, le proteine sono rappresentabili dallo schema seguente (per gli angoli di torsione ϕ, ψ e ω, vedi cap. 2, § c, e cap. 4, § c): I gruppi NH, CαH e CO definiscono il corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

torsiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torsiometro torsiòmetro [Comp. di torsio(ne) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'angolo di cui hanno rotato, l'una rispetto all'altra, due sezioni dell'albero di una macchina a seguito di [...] durante il funzionamento oppure di un campione di materiale durante una prova di torsione; nel caso di alberi di macchine, da tale angolo si risale, noti i parametri elastici del materiale, al momento della coppia e di qui, nota la velocità angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

Michell, John

Enciclopedia on line

Astronomo (Nottingham 1724 circa - Thornhill, Yorkshire, 1793). S'occupò di varie questioni di astronomia (misurazione di parallassi stellari, moti proprî delle stelle, ecc.), e di varî problemi di fisica [...] terrestre, costruendo una bilancia di torsione e ideando un metodo per la misurazione della densità media della Terra. Il suo nome è in particolare legato a una serie di memorie sui terremoti, che costituiscono uno dei primi serî tentativi di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – FENOMENI SISMICI – NOTTINGHAM – ASTRONOMIA – YORKSHIRE

VOILE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOILE Giovanni Treccani . Termine francese per indicare un tessuto trasparente. L'armatura è in tela e i filati impiegati, sia in ordito sia in trama, sono di solito formati da più capi ritorti a forte [...] torsione, fissata affinché nelle successive operazioni il tessuto non s'increspi. I voiles possono essere di seta, di lana, di cotone, di lino, di rayon o misti; oltre che per indumenti femminili (v. velo), possono servire anche per filtri e buratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

RADIALE, NERVO

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIALE, NERVO Agostino PALMERINI Giovanni MINGAZZINI . È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] nervi del plesso. Può verificarsi (e allora è isolata) quando il nervo sia compresso alla sua uscita dalla doccia di torsione dell'omero: ciò può avvenire durante il sonno, sia fisiologico sia artificiale, per una falsa posizione del soggetto. Altre ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIALE – ARTO SUPERIORE – AVAMBRACCIO – APONEUROSI – LUSSAZIONI

Quartz Horizontal Magnetometer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Quartz Horizontal Magnetometer Quartz Horizontal Magnetometer 〈kuòrz horisòntal mëg✄nitòmetër〉 [MTR] [GFS] Denomin. ingl. "magnetometro orizzontale a quarzo" del magnetometro per la componente orizzontale [...] del campo magnetico terrestre costituito da un teodolite magnetico con filo di torsione (che è di quarzo, donde la denomin.): v. misurazioni geomagnetiche: IV 38 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

prima curvatura

Enciclopedia della Matematica (2013)

prima curvatura prima curvatura o flessione, misura di quanto, localmente, una curva si discosta dall’andamento rettilineo. Per una curva piana è perciò sinonimo di → curvatura; per una curva sghemba [...] si distingue dalla seconda curvatura (o torsione) che misura localmente quanto la curva si discosta dall’essere piana (→ curva). ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SGHEMBA – CURVA PIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
torsióne
torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali