Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] della figura della dea non venivano rese da un tranquillo e statico atteggiamento, ma mediante un patetico movimento di torsione. Il rendimento delle vesti, le pieghe e le forme del corpo sono interamente subordinate a questo violento movimento così ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] al 1934 fece parte della Commissione finanze della Camera alta. Nel 1932 fu nominato ministro di Stato.
La ‘torsione’ di Rava a favore della soluzione autoritaria si può spiegare innanzitutto con le sue precedenti posizioni nazionalistiche, ma anche ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] versore binormale è dato da b = t × n (in cui × indica il prodotto vettoriale), la norma della derivata del quale, detta torsione assoluta della curva stessa, indica di quanto essa si discosta dall’andamento piano.
I tre versori t, n, b, se la curva ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] la Cacciata dei mercanti dal Tempio. Citato nella letteratura locale, l’affresco concentra l’attenzione dello spettatore sul Cristo in torsione con il braccio alzato mentre si prepara a colpire i mercanti in fuga.
L’ultimo lavoro del M. è l ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] di Lie denominato SO₃ o SO(3). ◆ [FSD] C. interne: parametri molecolari (lunghezze di legame, angoli di valenza e di torsione) che si introducono per la descrizione e la trattazione teorica della geometria molecolare: v. polimero: IV 557 a. ◆ [GFS] C ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] radialmente e poi coperti dai successivi strati annuali; fusto eccentrico, dovuto ad accrescimento non uniforme degli anelli; torsione del fusto, dovuta ai venti o all’esposizione; cipollatura, dovuta al distacco di due anelli contigui; lanatura ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] termini, ciascuno dei quali rappresenta il potenziale associato a uno o più legami (potenziali di stretching, bending, torsioni). Nel calcolo sono inseriti anche termini che descrivono le interazioni fra atomi non direttamente legati (interazioni di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] sette memorie pubblicate all'Accademia di Parigi dal 1785 al 1787. Questo fisico esperimentò misurando con la bilancia di torsione le forze di reciproca attrazione e repulsione, tra sferette elettrizzate nell'aria, e trovò una legge di attrazione e ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] osservazione. Valori più esatti si hanno perciò nelle esperienze di laboratorio. H. Cavendish nel 1798 ricorse a una bilancia di torsione, che gli permise di valutare l'attrazione f fra una coppia di sferette metalliche A e una coppia di grosse masse ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] tali maniere leziose e ristampate, il Bernini aveva opposto l'esuberanza della sua scultura d'impeto, fatta di moto, di torsione, tratta da studî sul vivo, ricca di gesti, di pose, compiaciuta da certe bravure nate dalla virtuosità dello scolpire il ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...