SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] : la lotta tra un greco ed un'Amazzone, composta a due gruppi chiaramente bipartiti, nelle lastre 1013-1014, presenta, nella torsione dell'Amazzone che ricorda quella della Menade e nel volto del guerriero che, oltre a richiamarsi ad un'altra testa ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] multifocale progressiva, una complicanza dell’AIDS. Il c. postraumatico dipende dalla sofferenza acuta delle proiezioni reticolari. La torsione che la massa encefalica subisce in occasione dell’impatto stira, mette fuori funzione o strappa gli assoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] idraulica. Più o meno negli stessi anni James Hargraves mette a punto il filatoio dettojenny, che consente la torsione del filo. Le due innovazioni vengono successivamente integrate in un’unica macchina, la cosiddetta mule o filatoio intermittente ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] si occupò del diritto di proprietà e del principio dell’iniziativa economica con una trattazione che presentava una notevole torsione pubblicistica (Il diritto di proprietà (1933), ora in Studi giuridici, cit., II, pp. 415-447). Più volte impegnato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] , ma nella gara di slalom gigante si fece male nella prima manche: spalla sinistra troppo vicina a un paletto, torsione del ginocchio sinistro per rimediare allo sbilanciamento e una lesione non grave, ma tale da costringerlo al ritiro nella seconda ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] artefatta – di una stabile maggioranza e in seguito nella “elezione” del Presidente del Consiglio, con evidente torsione – o “deriva” – plebiscitaria e con personalizzazione della politica e smarrimento del ruolo dei partiti politici che diventano ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Comune.
Dalla fine degli anni Cinquanta, intanto, la ricerca del G. si volgeva all'esame di inedite possibilità di torsione delle figure, che apparivano ora più raccolte e bloccate. Nella sala personale alla Biennale di Venezia del 1962, presentato ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] da Andreas Rett, medico austriaco, a seguito dell’osservazione di due ragazze che presentavano particolari stereotipie di torsione delle mani ed erano sorprendentemente simili tra loro nelle altre manifestazioni cliniche. È l’unico sottotipo dei ...
Leggi Tutto
Storia di genere
Simona Feci
Le donne diventano oggetto di storia
A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] dei dati e la loro interpretazione. Ciò è avvenuto mentre la storiografia, nel suo complesso, sperimentava una generale torsione che la apriva a settori nuovi della ricerca, a una diversa articolazione tematica e a differenti gerarchie di postulati ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] la rigida cornice esterna dei pìnakes, grandi tavole di legno dipinte e mobili, circondate da una cornice per evitarne la torsione, come testimonia un elenco del materiale e delle spese per il lavoro dell'artigiano, un certo Epikrates, in una ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...