Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] così costituito viene meccanicamente collegato alla membrana nel punto in cui si verifica il massimo spostamento (flessione o torsione); il collegamento può essere diretto, o per mezzo di leve moltiplicatrici o riduttrici. L'altra estremità del pacco ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] della stele dello stesso sovrano, Pīr Ḥussayn presso Diyarbakir. In quest'opera di ancora dubbia funzione la splendida torsione del corpo inginocchiato e la resa naturalistica del nudo mostrano che le produzioni dell'officina reale di Accad ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] attraverso alcune sofisticate sperimentazioni, come per esempio l’ambiguità spaziale della posa assunta dal conte costretto a una torsione per assumere una collocazione frontale (Leone de Castris, in I Farnese…, pp. 180 s.). Il ciclo rappresenta ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] , di compressione, di flessione (entra una forza, esce uno spostamento lineare), gli elementi sensibili a sollecitazioni di torsione (entra una coppia, esce uno spostamento angolare), le molle Bourbon, i diaframmi (entra una pressione, esce uno ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] normale al corpo del c., in una posizione meno conveniente per salire nonché meno opportuna dell'altra, dove la torsione dello staffile - indotta dal tenere il piede nella staffa - aggiunge tensione e stabilità. A questo proposito va detto che ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] , in cui, oltre alla idealizzazione dei tratti fisici, carattere preminente è il pathos dell'espressione, raggiunto anche con la torsione vivace della testa e del collo. L'attardarsi di tale tradizione presso gli artisti greci per gran parte all'età ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] coevi avorî assiri di Nimrud. Da Altintepe proviene un leone d'avorio a tutto tondo accovacciato e reso plastico dalla torsione laterale del muso digrignante; esso è stato collegato all'arte di Ziwiyeh (van Loon). Anche nella ceramica è presente l ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] stabilizzazione finanziaria dell’intero settore pubblico. Ma si è trattato a quel punto – e ci torneremo – di una torsione centripeta, che si è contrapposta a una contraria tendenza centrifuga, manifestatasi prima con la riforma del 2001 del titolo ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Girolamo dai Libri degli anni Venti avanzati; il rapporto dinamico tra le due figure, complicato dall’accenno di torsione anatomica, risente di precoci, almeno per Verona, sentori di classicismo raffaellesco nell’interpretazione che ne stavano dando ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] come una sensazione di intensità profonda, ma di qualità variabile da persona a persona: oppressiva, costrittiva, 'a scoppio', tiraggio, torsione, crampo; ha una durata variabile dai 30 minuti fino a molte ore con caratteri di continuità o di ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...