GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] sono da ricordare vari saggi sulle sollecitazioni strutturali e sulla resistenza dei materiali costruttivi. In particolare: Sulla rigidezza a torsione di un'ala a sbalzo con sezioni costanti dei longaroni e delle centine, in L'Aerotecnica, VIII (1928 ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] t. lisci od operati, ma anche il pregio della materia prima con cui si sono realizzati i filati, le caratteristiche costruttive (titolo, torsione ecc.) dei medesimi, il tipo di rifinizione cui il t. viene sottoposto.
T. a maglia
Le maglie, o i t. a ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] mezzo solido sono invece sempre presenti anche le onde trasversali che sono determinate da fenomeni di elasticità di flessione e di torsione.
La velocità di propagazione delle onde longitudinali è nei corpi solidi e liquidi data da
dove E è il modulo ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] particolari di elasticità, quali la determinazione delle tensioni tangenziali in un prisma di sezione qualsiasi sollecitato a torsione, o a flessione e taglio, si impiegano sistemi basati su analogie derivanti dall'eguaglianza delle equazioni ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] , sorge un tessuto di granulazione che s'accresce all'esterno con produzioni moriformi ("fungo benigno del testicolo"). Per torsione del funicolo spermatico e, più di rado, per prolungata compressione di esso (cinto erniario), per tromboflebite del ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] un'alterazione della struttura. Un materiale o struttura, sottoposto a stress (azione meccanica quale pressione, trazione, torsione, ecc., oppure azione termica, particolarmente se localizzata, o azione chimica di corrosione), emette onde meccaniche ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] : quella anteriore è generalmente realizzata mediante molle agenti a compressione, oppure mediante manicotti di gomma sollecitati a torsione; per quella posteriore, quando esiste, si ricorre a forcelloni oscillanti.
Fra i meccanismi di comando del ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] . Basato sulla pressione di radiazione è anche un classico metodo di misura del campo acustico, utilizzante una bilancia di torsione, in cui un elemento sensibile è soggetto a una forza derivante dalla pressione esercitata dal campo su di esso ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] di forte spessore soggetto a pressione interna o esterna, disco rotante, barre cilindriche o prismatiche soggette a torsione, piastra compressa tra due piatti rigidi, semispazio soggetto a punzonamento, estrusione, piastra tesa o compressa con fori ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] il rapido passaggio del ginocchio dalla posizione di flessione a quella d'estensione; ma il meccanismo più frequente è la torsione del ginocchio in flessione. Il menisco può fratturarsi o lussarsi e, fra i sintomi più caratteristici di queste lesioni ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...