Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] e il 1940, quello entro il quale si sviluppa la biografia intellettuale di Graziani, la scienza economica subisce una doppia torsione analitica, che la porta dapprima a sostituire al paradigma ‘classico’ del valore-lavoro (che insiste sul processo di ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] animato all'avanzamento obliquo della gamba libera, dall'ancheggiare sulla sinistra, dalla prominenza dei glutei, i dalla sinuosa torsione del busto, dall'enfatico slancio del braccio sollevato, e dall'affondarsi dell'altra mano nella stoffa fino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] una vera e propria storia dell’evoluzione delle armi da lancio, Ctesibio è anche ideatore di catapulte a torsione che utilizzano molle di bronzo e aria compressa. Si tratta di dispositivi che però non vengono effettivamente impiegati, esattamente ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] suo stile è caratterizzato da visi inespressivi a fattezze piane e labbra serrate, così come da una tendenza a esagerare la torsione della gamba libera e a stringere il petto.
Il suo panneggio, modellato su quello di Assteas, sembra ancor più senza ...
Leggi Tutto
Michelangelo Buonarroti
Caterina Volpi
Il gigante del Rinascimento
Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] di forme e contenuti. Il gruppo della Madonna, s. Giuseppe e il Bambino è reso come un gruppo scultoreo al quale la torsione della Madonna e il movimento del Bambino imprimono una rotazione. I misteriosi nudi maschili sullo sfondo e i colori accesi e ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Domini (ora a Monaco, Alte Pinakothek), in cui il disegno dei quattro santi anticipa i sapienti profili, l'allungamento e la torsione della figura degli scomparti con S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. Giovanni Battista e il Cristo risorto per il ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] annunciato a Croce nel 1942 (B. Croce - F. Venturi, Carteggio, a cura di S. Berti, 2008, p. 36). Una sua torsione sulla dimensione italiana, per gli ovvi limiti di mobilità derivanti dall’impegno di docente, gli venne suggerita anche dalla chiamata ...
Leggi Tutto
Nuoto
George A. Bray
Claude Bouchard
Il nuoto è l'insieme dei movimenti che consentono al corpo immerso nell'acqua di mantenersi a galla e di avanzare. Per i Mammiferi terrestri rappresenta un sistema [...] a galleggiare, mentre i piedi tendono ad affondare perché più pesanti dell’acqua. Il risultato è un momento di torsione che, in assenza di altre forze, porterebbe il corpo in posizione verticale. Una parte dell’energia totale spesa dal nuotatore ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Entrambe le opere rimandano alle altre sculture del G., mostrano infatti il medesimo trattamento dei panneggi, la stessa torsione dei corpi e soprattutto la mancanza di costruzione spaziale molto evidente anche nella medaglia allegorica del sepolcro ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] gesso bronzato David e il bronzo Discobolo, figura di giovane uomo, snello e salcigno, con il busto in torsione, l’espressione ben caratterizzata, versione antieroica del soggetto classico, ripresentata all’Esposizione internazionale di belle arti di ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...